Latteria Soresina: gestire prodotti e processi in modo innovativo

Un percorso di innovazione che parte dalla individuazione di metodologie innovative per la gestione di nuovi prodotti e processi in ambito di marketing e di ricerca e sviluppo

Attraverso il progetto M.I.R.S. Latteria Soresina ha voluto rivedere il proprio sistema di innovazione e sviluppo di tutte le fasi della sua organizzazione, comprendendo il contributo delle persone e del loro modo di fare innovazione


Cliente

Latteria Soresina

Agroalimentare

Tipologia
Referente

Armando Beffani

LO SCENARIO

Bisogno








Sviluppo della creatività intesa come l’insieme delle attività relative alla generazione delle idee, allo sviluppo di nuovi prodotti o all’innovazione di quelli già esistenti. Creatività concepita anche come aggiornamento di procedure e delle competenze dei singoli dipendenti coordinate con la visione e con la strategia aziendale.

Ottimizzazione del processo intesa come l’insieme di attività relative all’innovazione di processo, alla revisione e all’innovazione nell’organizzazione del suo sistema nelle dinamiche esecutive e  informative, coordinate con la visione e la strategia tracciata.






Soluzione

MADE 4.0 e Cefriel hanno impostato e avviato un percorso di rivisitazione del sistema di innovazione e sviluppo prodotto mediante una metodologia, definita Innovation Decision Accelerator, costituita da tre fasi:

  1. mappatura del processo di innovazione “as is” con l’obiettivo di identificare gli step formali e informali della fase di innovazione, definire i criteri di valutazione e monitoraggio oltre che individuare i ruoli coinvolti nel processo decisionale e, in ultimo, valutare le modalità e gli strumenti utilizzati per le comunicazioni interne

  2. disegno di un nuovo processo di innovazione con l’obiettivo di identificare e selezionare nuove fonti di informazione esterne da integrare alle attuali, nuovi criteri di valutazione delle iniziative più appropriati e redigere un report del processo “to be” con la formalizzazione delle fasi, delle attività, dei ruoli e delle interfacce con altri processi e rappresentazione del suo posizionamento rispetto alla struttura organizzativa

  3. impostazione di una roadmap strutturata per l’introduzione degli elementi evolutivi identificati secondo un piano di change management.

KEYWORD DI PROGETTO
RISULTATI

L'impatto

Strutturare la descrizione delle iniziative relative all’introduzione di un nuovo prodotto, mediante elementi omogenei, identificando un modello che descriva anche le skill necessarie per realizzarla

Arricchire e formalizzare gli elementi a supporto della selezione e del monitoraggio delle iniziative di innovazione di prodotto e di processo (KPI e analisi della concorrenza)

Comunicare le informazioni rilevanti sul processo e le iniziative in corso a tutta la struttura per favorirne il coinvolgimento interno

Insights correlati


Insight/News

Accordi per l’innovazione MISE: al via gli incentivi dall’11 maggio

Pubblicato dal MISE il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 che disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricer...

Insight/News

Accordi per l’innovazione MISE: al via gli incentivi dall’11 maggio

Pubblicato dal MISE il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 che disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricer...

Contattaci
Pianifica con noi il primo passo verso il futuro della tua impresa

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden