Innovazione

Cefriel aiuta imprese e PA a utilizzare nel migliore dei modi tecnologie digitali utili alla innovazione dei prodotti, processi e servizi.

Cefriel opera lungo l’intero ciclo d’innovazione, con un approccio multidisciplinare distintivo, contribuendo alla realizzazione di soluzioni utili alle organizzazioni pubbliche e private

SEMPRE CON TE

Un partner sul quale contare per passare da intento a impatto

Il ciclo di vita dell’innovazione digitale che le imprese intraprendono si basa su otto principali fasi: dall’analisi di mercato, definizione della strategia all’ideazione, progettazione e prototipazione fino allo sviluppo e al rilascio in produzione della soluzione. Cefriel aiuta le aziende nell’intraprendere il percorso complessivo o le affianca in alcune fasi specifiche.

Le aziende, una volta completato il percorso di innovazione, sono completamente autonome nel proseguire il loro percorso grazie al knowledge transfer garantito da Cefriel.
La condivisione delle conoscenze rispetto alle soluzioni di innovazione consentono al cliente l’indipendenza gestionale e la continua sostenibilità dell’innovazione introdotta.

Dal 1988 Cefriel promuove la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra mondo della ricerca, tessuto economico e società

abilita, accompagna e accelera i processi di innovazione digitale di imprese e amministrazioni pubbliche

promuove la crescita delle imprese e del loro capitale umano attraverso la condivisione e il trasferimento delle conoscenze

rende l’innovazione un processo concreto, sostenibile e ripetibile, che produce un impatto di valore e continuo nel tempo

accelera la trasformazione digitale di imprese e PA, attraverso metodologie scientifiche il cui impatto è certificato dalle esperienze sul campo

Cefriel sostiene le scelte strategiche delle imprese a partire dall’analisi dei problemi, all’ideazione delle soluzioni, al technology scouting, fino alla realizzazione di prototipi industriali e allo sviluppo e messa in esercizio di prodotti, processi e servizi innovativi. Cefriel mette a disposizione metodologie e tecnologie, in grado di velocizzare, con processo agile e scalabile, la realizzazione dei progetti di innovazione.

Servizi per la tua azienda


white-paper-cefriel-software
Insight/Whitepaper

Software di qualità: quanto e perché conta per l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza di imprese e PA

Presentato il white paper Cefriel “Qualità del software: quali gli impatti per le imprese?”, una guida utile per un approccio alla qualità del software capace di garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aziend...

Innovative Software Solution

Leggi
artificial-intelligence
Insight/Whitepaper

Cosa possono fare le imprese per una Intelligenza Artificiale Responsabile?

Presentato il white paper Cefriel “Intelligenza Artificiale responsabile”, uno strumento utile per comprendere come sfruttare al meglio le opportunità di questa tecnologia mitigandone i rischi

Intelligenza Artificiale

Leggi
cefriel-senso-del-lavoro
Insight/Whitepaper

Il senso del lavoro tra smart working e nuove sfide

Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel

Smart Working

Leggi
white-paper-cefriel-software
Insight/Whitepaper

Software di qualità: quanto e perché conta per l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza di imprese e PA

Presentato il white paper Cefriel “Qualità del software: quali gli impatti per le imprese?”, una guida utile per un approccio alla qualità del software capace di garantire l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aziend...

Innovative Software Solution

Leggi
artificial-intelligence
Insight/Whitepaper

Cosa possono fare le imprese per una Intelligenza Artificiale Responsabile?

Presentato il white paper Cefriel “Intelligenza Artificiale responsabile”, uno strumento utile per comprendere come sfruttare al meglio le opportunità di questa tecnologia mitigandone i rischi

Intelligenza Artificiale

Leggi
cefriel-senso-del-lavoro
Insight/Whitepaper

Il senso del lavoro tra smart working e nuove sfide

Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel

Smart Working

Leggi