Skip to content
Cefriel
RASSEGNA STAMPA
Contattaci
  • EN
  • Home
  • Insight
  • Servizi
  • Progetti
  • Chi siamo
  • Approccio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Ricerca
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: Trasformazione Digitale

Master e corsi di laurea per le Pmi: la chiave per affrontare la trasformazione digitale

Alle Pmi italiane servono nuove competenze e innovatori. Per quanto riguarda il capitale umano, l’Italia si colloca al 25esimo posto su 27 Paesi dell’Unione europea. Solo il 46 % delle persone possiede competenze digitali di base, un dato ampiamente al di sotto della media europea. L’Italia ha una percentuale molto bassa di laureati nel settore It: secondo l’indice Desi solo l’1,4 % dei laureati italiani sceglie queste discipline, il dato più basso registrato nell’Ue. Per queste ragioni università ed enti di formazione stanno aumentando l’offerta di master e corsi per formare nuove professionalità digitali.

La trasformazione digitale della sanità per una crescita e uno sviluppo sostenibile

Nell’ambito del 3° Forum Meridiano Sanità Sicilia Il Forum, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con il Cefpas e patrocinato dalla Regione Siciliana. Convegno “La trasformazione digitale della sanità per una crescita e uno sviluppo sostenibile”, registrato a Siracusa venerdì 1 luglio 2022 alle 09:45. Sono intervenuti tra gli altri: Andrea Cabrini (giornalista, direttore di Class CNBC), Francesco Italia (sindaco di Siracusa), Mara Carfagna (ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Forza Italia), Valerio De Molli (managing partner& CEO, The European House – Ambrosetti), Stefano Venturi (presidente CEFRIEL), Renato Brunetta (ministro per la Pubblica Amministrazione, Forza Italia)

14 milioni per progetti di innovazione digitale da MADE 4.0

Cefriel accompagna le imprese nella ideazione e realizzazione di progetti di innovazione, oggi anche finanziabili con il bando appena pubblicato da MADE 4.0 Competence Center Industria 4.0

Dal PNRR 14 milioni di euro da investire in innovazione digitale: come fare?

Non è mai troppo presto per fare innovazione: MADE 4.0 presenta le modalità di finanziamento di progetti di trasformazione digitale e formazione delle persone

Lavoro e nuove professioni: la formazione nell’innovazione digitale

Intervista doppia a Simone Adduasio e Massimiliano Colombo, Project Manager Education e Market Leader impegnati nella formazione

Il digitale chiama: l’Italia risponde?

Ragionare sul grado di digitalizzazione raggiunto dall’Italia è indispensabile per capire cosa ha funzionato e cosa va migliorato. Lo facciamo attraverso l’interpretazione dell’Osservatorio Agenda Digitale in merito ai risultati ottenuti nell’ultimo anno. Si tratta di uno sforzo indispensabile per cogliere l’occasione, unica e irripetibile, di agganciare la digitalizzazione dei Paesi europei di riferimento. Stiamo parlando ancora una volta della capacità di spendere bene le risorse del PNRR, oltre 191, 5 miliardi di euro, circa un quarto dedicati alla trasformazione digitale, 9,62 miliardi per iniziative di eGov

Le tendenze del futuro della transizione digitale

L’ultimo ciclo di incontri della sesta indizione di Wired Trends 2023, l’appuntamento di Wired Italia sulle tendenze e le previsioni dell’anno che verrà, è dedicato al futuro della trasformazione digitale. Sul quadro generale delle aziende italiane per quanto riguarda la transizione digitale, Alfonso Fuggetta, amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel, non si è detto ottimista. Secondo Fuggetta, infatti, a ostacolare il processo di trasformazione digitale è una visione dell’Information technology da parte delle aziende basata su vecchi principi: “Le aziende di successo non possono continuare a pensare che l’It consista ancora in mettere un firewall, ma ripensare i prodotti, il proprio modo di essere.

Cefriel, Design e Innovazione digitale

Design e innovazione digitale sono stati i protagonisti di una mattinata di confronto tra esperti del settore che si è svolta presso la sede milanese di Cefriel, centro di innovazione, formazione e ricerca sul digitale, fondato oltre trent’anni fa dal Politecnico di Milano e premiato di recente con il prestigioso Compasso d’Oro. A confrontarsi sul tema, la coordinatrice del Board innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano, Layla Pavone, il direttore dell’Area industria, energia, innovazione di Assolombarda, Paolo Guazzotti, il direttore di POLI.design Alessandro Deserti, il CEO e direttore scientifico di Cefriel Alfonso Fuggetta e la Product and Experience Design Practice Manager di Cefriel Clara Failla. 

Design e innovazione digitale: dall’intento all’impatto nell’innovazione di prodotto e servizio

Innovare un prodotto o un servizio significa focalizzare l’attenzione sul modo che le persone hanno di utilizzare quel prodotto o servizio. Il design, unito alla tecnologia digitale, consente di nascondere la complessità d’uso, semplificare l’utilizzo di un certo prodotto o servizio, ovvero rendere familiare e più “umana” la tecnologia, alla ricerca di comfort e semplicità.

Sviluppare cultura digitale in azienda

Per diffondere cultura del digitale occorre sviluppare un mindset e dei comportamenti che abilitino a svolgere qualunque attività lavorativa con la consapevolezza delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per innovare e migliorare processi, prodotti e servizi.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modello di gestione e controllo
  • Sistema qualità
  • Organismo di Vigilanza
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti alla newsletter No grazie