Tecnologia solidale: donne e uomini che cambiano in meglio il presente
Presentazione del libro di Antonio Palmieri e confronto sull’impatto sociale, culturale e umano che le tecnologie digitali possono avere
Presentazione del libro di Antonio Palmieri e confronto sull’impatto sociale, culturale e umano che le tecnologie digitali possono avere
Nell’ambito manufatturiero il tema della sostenibilità sta acquisendo sempre più importanza. L’impatto della produzione sull’ambiente naturale è ormai parte dei processi decisionali e l’efficienza energetica è una delle attuali sfide per far fronte alle incertezze sul costo dell’energia. Parlare di sostenibilità significa parlare di obiettivi di sviluppo non solo ambientale, ma anche sociale ed economico. Infatti, la sostenibilità ambientale deve essere allo stesso tempo economicamente attuabile e rispettare gli obiettivi di comunità sociale (diversità, salute e sicurezza, formazione ed equità salariale). Si pone quindi il problema di connettere il mondo della manifattura con questi obiettivi di largo respiro. Continua a leggere…
Come cittadini e come imprese stiamo vivendo un periodo di profonda incertezza. Gli impatti dell’inflazione, della crisi energetica, delle catene di fornitura, della guerra in Ucraina e della conseguente crisi alimentare hanno avuto un ruolo deleterio sulla situazione economica e sociale del mondo occidentale. Tutto questo sta mettendo prova la coesione delle politiche dei vari Paesi europei nel trovare una strategia comune ed efficace per affrontare la crisi energetica, così come fatto per la pandemia nel corso degli ultimi due anni. I provvedimenti adottati dall’Unione Europea nell’ambito della transizione ecologica sono numerosi e hanno finalità differenti: il New Green Deal varato per fare dell’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 è il principale e all’interno del quale è stato approvato il Piano “Fit for 55” che ha come principale finalità una riduzione delle emissioni di gas che possono alterare il clima di almeno il 55% già entro il 2030
Come design e tecnologie digitali innovano un prodotto e un servizio
“È stato il progetto ideale”. Così esordisce Marco Meraviglia, esperto di design Cefriel, nell’introdurre il racconto della storia che ha portato i team di Cefriel e Delcon a ricevere il prestigioso Compasso D’Oro per un prodotto che sa coniugare qualità e responsabilità con il miglior design italiano.
Cefriel nasce nel 1988 con il nome di “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”. Il centro di innovazione digitale nasce dall’intuizione di alcune persone: Marisa Bellisario, Maurizio Decina (primo Direttore Scientifico del centro), Francesco Carassa (padre delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano, capo del progetto Sirio e presidente dell’ESA).
Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.