Skip to content
Cefriel
Snam e percorsi di formazione in ambito Artificial Intelligence
Contattaci
  • EN
  • Home
  • Insight
  • Servizi
  • Progetti
  • Chi siamo
  • Approccio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Ricerca
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: Artificial Intelligence

Snam e percorsi di formazione in ambito Artificial Intelligence

Intervista ad Andrea Benedos e Ornella Castellano sul Learning Journey realizzato insieme a Cefriel

Nasce il Corso di Perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation

500 milioni di euro: questo è il valore del mercato dell’Artificial Intelligence in Italia, come rilevato dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. Un mercato che vanta una crescita, nel 2022, del +32% rispetto all’anno precedente, con l’Intelligent Data Processing – soluzioni per l’estrazione e lo sfruttamento di informazioni dai dati, per realizzare previsioni e, per esempio, supportare attività di pianificazione – che rappresenta la quota principale del mercato (34%). Al secondo posto, con il 28% la Language AI – e cioè le applicazioni dell’intelligenza artificiale per l’interpretazione del linguaggio. Seguono i Recommendation System, gli algoritmi pensati per proporre contenuti sulla base delle preferenze degli utenti (19%). Tra le aree di mercato principali, anche Computer Vision e Intelligent Robotic Process Automation.

Artificial Intelligence: un mercato da 380 milioni di euro, ma mancano i professionisti

Nasce il Corso di Perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation di Cefriel, PoliMi Graduate School of Management e Intellico

Nasce il Corso di Perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation

Nasce il Corso di Perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation, co-progettato da Cefriel, POLIMI Graduate School of Management, DEIB e Intellico e dedicato a professionisti in azienda con background tecnico (linguaggi di programmazione, esplorazione statistica dei dati, modello dati relazionale e linguaggio SQL) che hanno la necessità di perfezionare le proprie competenze e accelerare la capacità di realizzare casi d’uso distintivi per l’organizzazione. In partenza a maggio 2023, il corso propone 200 ore di formazione specialistica e 50 ore dedicate alla realizzazione di un Project Work aziendale. Ai partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di Perfezionamento del Politecnico di Milano.

Artificial Intelligence: mercato da 500 mln di €, ma mancano professionisti. Nasce il Corso di Perfezionamento in AI

500 milioni di euro: questo è il valore del mercato dell’Artificial Intelligence in Italia, come rilevato dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. Un mercato che vanta una crescita, nel 2022, del +32% rispetto all’anno precedente, con l’Intelligent Data Processing – soluzioni per l’estrazione e lo sfruttamento di informazioni dai dati, per realizzare previsioni e, per esempio, supportare attività di pianificazione – che rappresenta la quota principale del mercato (34%). Al secondo posto, con il 28% la Language AI – e cioè le applicazioni dell’intelligenza artificiale per l’interpretazione del linguaggio. Seguono i Recommendation System, gli algoritmi pensati per proporre contenuti sulla base delle preferenze degli utenti (19%). Tra le aree di mercato principali, anche Computer Vision e Intelligent Robotic Process Automation.

Corso di Perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation

Artificial Intelligence & Innovation, corso di perfezionamento del Politecnico di Milano

Cefriel, Polimi Graduate School of Management e Intellico hanno co-progettato il Corso di perfezionamento in Artificial Intelligence & Innovation, in partenza a maggio 2023. Il webinar di presentazione si tiene il 29 novembre dalle ore 16. L’intelligenza artificiale apre a un nuovo scenario di trasformazione che rispetto alla prima ondata di digitalizzazione, maggiormente focalizzata sulla digitalizzazione dei processi, consente un impatto sul business decisamente maggiore. In tutti i settori è molto alta la domanda di figure professionali in grado di identificare e impostare progetti di innovazione che valorizzino le potenzialità dell’intelligenza Artificiale, in grado di combinare la conoscenza di algoritmi e tecnologie proprie dell’intelligenza artificiale, con la capacità di creare soluzioni di impatto per lo specifico settore in cui l’azienda opera.

Artificial Intelligence & Innovation

Il Corso propone 200 ore di formazione specialistica più 50 ore dedicate alla realizzazione di un Project Work aziendale. Durante il webinar verranno presentate le caratteristiche distintive del Corso e il programma di dettaglio.

Cosa possono fare le imprese per una Intelligenza Artificiale Responsabile?

Presentato il white paper Cefriel “Intelligenza Artificiale responsabile”, uno strumento utile per comprendere come sfruttare al meglio le opportunità di questa tecnologia mitigandone i rischi

Daydreams: Intelligenza Artificiale e Blockchain per la manutenzione in ambito ferroviario

Come integrare e usare l’intelligenza artificiale e umana a supporto della manutenzione predittiva e prescrittiva dell’infrastruttura ferroviaria

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modello di gestione e controllo
  • Sistema qualità
  • Organismo di Vigilanza
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti alla newsletter No grazie