VisionAnchor, mappare i fondali marini grazie all’AI
Aprile 5, 2023
L’intelligenza artificiale, ormai applicata in diversi contesti, può contribuire a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale dettati dall’Agenda 2030. Ne è un esempio il progetto VisionAnchor, realizzato dal centro di innovazione digitale Cefriel insieme alla startup slovena SeaVision e con il coinvolgimento di due studenti del Politecnico di Milano e dell’Università di Milano-Bicocca. Grazie all’intelligenza artificiale, in questo caso specifico, si possono raccogliere dati su uno degli ecosistemi più importanti e a rischio del pianeta, l’oceano. Continua a leggere…