Quale ruolo per l’Europa nell’industria dei chip? Il punto di Aresu

Febbraio 26, 2023

Dal 2020, all’importanza che la microelettronica ha nelle nostre vite, che è tutt’altro che nuova, si è affiancato il suo rilievo nel dibattito pubblico. A seguito di eventi politici ed economici, dalla carenza di chip alle politiche industriali in materia, dalla strategia cinese delle acquisizioni all’escalation dei controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti, sono aumentati i libri, i saggi e gli articoli dedicati a questo importante tema. Dobbiamo collocare il volume collettivo di Astrid, L’industria dei microchip, in questo contesto, assieme al saggio di Enrico Sangiorgi nel convegno sul supercalcolo sempre di Astrid. Negli ultimi due anni hanno ricevuto un’audience internazionale le due giornaliste di Nikkei Asia basate a Taiwan, Cheng Ting-Fang e Lauly Ly, che secondo me sono le più brave al mondo, perché solo loro sono riuscite a spiegare il funzionamento della realtà industriale della microelettronica attraverso reportage di enorme accuratezza sui rapporti tra clienti e fornitori. Continua a leggere…