Skip to content
Cefriel
RASSEGNA STAMPA
Contattaci
  • EN
  • Home
  • Insight
  • Servizi
  • Progetti
  • Chi siamo
  • Approccio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Ricerca
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: IoT

Sacco System ottimizza la produzione con dati e Machine Learning

Per migliorare i processi molte aziende stanno conoscendo i benefici dell’apprendimento automatico e il grande valore dei dati.
Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, ha avviato con Sacco System – polo biotech di eccellenza internazionale nell’ambito delle industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche – un progetto per l’ottimizzazione del processo di produzione di probiotici incentrato su analisi dei dati e algoritmi di machine learning. Continua a leggere…

Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell’investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell’unione con Voxy. Marco Santarelli e l’Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT. Continua a leggere…

La Servitization in ambito Machinery

Non è mai troppo presto per fare innovazione: è il momento per i produttori di macchine industriali di creare nuove linee di business e migliorare l’efficienza operativa

Sacco System: con dati e algoritmi di machine learning si ottimizza il processo di produzione

Sacco System – un polo biotech di eccellenza internazionale nell’ambito delle industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche – ha aumentato la consapevolezza del proprio processo di produzione di probiotici grazie alla collaborazione con Cefriel, centro di innovazione digitale del Politecnico di Milano.

Wired Italia torna in Puglia per la quinta edizione di Wired Digital Day

“Credere nell’innovazione e impegnarsi per valorizzarla. È questo il senso di un evento di respiro nazionale che ha il cuore in Puglia”. Sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. “Siamo in piena trasformazione tecnologica e digitale e la Puglia vuole essere al centro di questo processo. Le nostre imprese, incentivate dalle misure regionali di agevolazione, hanno impiegato per ricerca e innovazione il 42% dei propri investimenti. Per questo temi del Wired Digital Day 2023 quali Intelligenza artificiale, mobilità del futuro, biotecnologie, ricerca nel campo dell’idrogeno, new space economy, nuovi materiali, cybersicurezza e imprenditorialità innovativa sono anche temi cardine delle nostre politiche”. Continua a leggere…

Wired Italia torna in Puglia per la quinta edizione di Wired Digital Day

“Credere nell’innovazione e impegnarsi per valorizzarla. È questo il senso di un evento di respiro nazionale che ha il cuore in Puglia”. Sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci. “Siamo in piena trasformazione tecnologica e digitale e la Puglia vuole essere al centro di questo processo. Le nostre imprese, incentivate dalle misure regionali di agevolazione, hanno impiegato per ricerca e innovazione il 42% dei propri investimenti. Per questo temi del Wired Digital Day 2023 quali Intelligenza artificiale, mobilità del futuro, biotecnologie, ricerca nel campo dell’idrogeno, new space economy, nuovi materiali, cybersicurezza e imprenditorialità innovativa sono anche temi cardine delle nostre politiche”. Continua a leggere…

Cefriel a SPS Italia a Parma parla di servitizzazione

Come i produttori di macchinari industriali possono avvalersi del digitale per creare nuove linee di business o per migliorare l’efficienza operativa

MIND DXM: l’innovazione si realizza con lo scambio di dati 

Presentazione dell’iniziativa DXM – Data Exchange Marketplace, uno spazio virtuale all’interno del quale le aziende di MIND possono condividere i propri dati, Certified Data Flow, o chiedere i Certified Data Flow di altre aziende, in modo regolamentato e con reciproco vantaggio, nel rispetto della sovranità del dato.

Lavoro e nuove professioni: designer e ingegneri innovano prodotti e servizi

Nuove professioni nascono insieme a nuovi bisogni delle aziende, secondo l’Osservatorio HR Innovaction Practice del Politecnico di Milano. Tra le necessità registrate con più frequenza quelle legate alla trasformazione digitale: gestione e analisi di dati, sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture, sviluppo e test di tecnologie emergenti e innovazione di prodotto, servizio e processo. Ed è proprio a questo bisogno che rispondono due figure professionali come quelle raccontate da Giacomo Tagliabue, Senior Hardware Engineer ,e Alessio Pilò, Product designer di Cefriel.

L’impegno di Nestlè per la formazione aziendale

Si è appena concluso il master aziendale realizzato per Nestlé “Data Engineering and Applied Intelligence” dal centro di innovazione digitale Cefriel con il Politecnico di Milano. Cefriel supporta Nestlé dal 2015, collaborando a progetti di innovazione digitale in diverse aree di business e funzionali, da iniziative interne all’azienda, con obiettivi di efficientamento e abilitazione a nuove opportunità di business, a progetti customer-facing per un miglior ingaggio del cliente finale. La relazione si è consolidata e sviluppata negli anni su ambiti applicativi e tecnologici dall’Iot (Internet of Things) all’IIoT (Industrial Internet of Things), data analytics, metodi e strumenti innovativi di visualizzazione dei dati, ecosistemi digitali.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modello di gestione e controllo
  • Sistema qualità
  • Organismo di Vigilanza
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti alla newsletter No grazie