
Agevolazioni
MISE: 750 milioni per il Green New Deal
News
Ottobre 18, 2022
Dal prossimo 17 novembre tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano.
Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line, a partire dal 17 novembre 2022, anche in forma congiunta, dal lunedì al venerdì (ore 10.00-18.00).
Cosa finanzia l'intervento?
L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:
Le imprese, anche in forma congiunta tra loro, potranno presentare le domande esclusivamente online. È prevista una fase di precompilazione a partire dal prossimo 4 novembre.
- decarbonizzazione dell’economia
- economia circolare
- riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
- rigenerazione urbana
- turismo sostenibile
- adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico
Le imprese, anche in forma congiunta tra loro, potranno presentare le domande esclusivamente online. È prevista una fase di precompilazione a partire dal prossimo 4 novembre.
Cefriel, in qualità di Organismo di Ricerca, può portarti valore. Infatti, uno dei criteri di valutazione da parte del MISE fa riferimento alle qualità delle collaborazioni con Organismi di ricerca, sia in qualità di co-proponenti che in qualità di fornitori di servizi di consulenza.
Quante le risorse a disposizione?
Per l’agevolazione dei progetti sono disponibili:
- 600 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui:
- 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
- 300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
- 150 milioni di euro per la concessione dei contributi, di cui:
- 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
- 75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.