
Formazione
Mediolanum: Digital Transformation più facile grazie a una Community di Change & Digital Agent
News
Settembre 13, 2023
In un contesto in continua evoluzione e trasformazione, Mediolanum, in collaborazione con Cefriel, ha ideato e formato la figura del Change & Digital Agent, una persona in grado di supportare il miglioramento e l’efficientamento dei processi aziendali attraverso l’utilizzo di soluzioni digitali.
“Mediolanum Digital Program – spiega Lamberto Mencarelli, responsabile Formazione Risorse Umane di Mediolanum – è un percorso formativo pensato per portare alcuni nostri colleghi, provenienti da diverse aree aziendali, a sviluppare ulteriori conoscenze e competenze in ambito digitale e di innovazione, per essere facilitatori, stimolatori del processo di cambiamento e di evoluzione aziendale. Una volta coperto il piano di awareness tramite il progetto digital school, Mediolanum Corporate University si è data l’obiettivo di formare dei Change & Digital Agent per accompagnare il processo di trasformazione digitale in azienda. Attualmente sono state realizzate già due edizioni del programma ed è in partenza la terza edizione, con cui si arriverà a coinvolgere circa 70 Change & Digital Agent”.
“Mediolanum Digital Program – spiega Lamberto Mencarelli, responsabile Formazione Risorse Umane di Mediolanum – è un percorso formativo pensato per portare alcuni nostri colleghi, provenienti da diverse aree aziendali, a sviluppare ulteriori conoscenze e competenze in ambito digitale e di innovazione, per essere facilitatori, stimolatori del processo di cambiamento e di evoluzione aziendale. Una volta coperto il piano di awareness tramite il progetto digital school, Mediolanum Corporate University si è data l’obiettivo di formare dei Change & Digital Agent per accompagnare il processo di trasformazione digitale in azienda. Attualmente sono state realizzate già due edizioni del programma ed è in partenza la terza edizione, con cui si arriverà a coinvolgere circa 70 Change & Digital Agent”.
Quali sono gli impatti del progetto formativo?
“Abbiamo lavorato su tre livelli” – continua Mencarelli. “Abbiamo contribuito a diffondere una cultura di problem solving in maniera da elevare la soluzione digitale a leva strategica per l’evoluzione aziendale e il miglioramento continuo attraverso l’identificazione di agenti di cambiamento presenti in maniera capillare all’interno della rete organizzativa e la condivisione di best practice raccolte all’interno di una community dedicata. Abbiamo, inoltre, sviluppato una conoscenza di modelli e strumenti finalizzati ad analizzare i bisogni organizzativi e individuare delle zone d’ombra in cui poter adottare soluzioni digitali (individuazione della “domanda”) oltre che realizzare soluzioni digitali coerenti con il bisogno raccolto, che sappiano avviare il processo di miglioramento (individuazione della “risposta”). Infine, abbiamo realizzato vere e proprie progettualità di miglioramento ed efficientamento dei processi aziendali che vanno dalla nascita e sviluppo di una community dedicata, all’attivazione di 45 agenti con coinvolgimento del 90% delle direzioni aziendali (si stima di raggiungere il 100% con la terza edizione). Abbiamo intercettato 12 best practice digitali nella prima edizione e rilevato importanti risparmi nei costi IT nell’anno 2022 e 2023.
Qual è il valore distintivo portato da Cefriel?
“Grazie a Cefriel – continua il responsabile Formazione Risorse Umane Mediolanum – abbiamo dato profondità e valore all’intero programma, fornendo ai partecipanti le basi propedeutiche sulle tecnologie digitali per poi approfondire gli strumenti e le metodologie di lavoro aziendali sui tre filoni del programma: e collaboration, process automation, e data management. In particolare, ci sono state sessioni interattive sul valore e la qualità dei dati, sulla progettazione della user experience, sulla learning agility e sul problem solving. Questa è stata anche un’occasione per confrontarsi con il contesto di trasformazione digitale più ampio ed esterno rispetto a quello aziendale”.
Quali gli sviluppi futuri che vi aspettate dal progetto formativo?
“In Mediolanum – continua Mencarelli – ci siamo posti due obiettivi. Un primo obiettivo è formativo e si riferisce all’incremento del numero di agent presenti in azienda e al continuo potenziamento di quelli già ufficialmente attivati, tramite attività di formazione continua utile ad approfondire tematiche e tecnologie nuove (come ad esempio Ai, Chat GPT, Generative Ai & Conversational Technologies). Un secondo obiettivo è invece di tipo organizzativo, con la messa a regime di una community come motore di un sistema di Continuous improvement aziendale, per facilitare la condivisione, la realizzazione e l’adozione di soluzioni digitali.
Cosa possiamo apprendere da questo progetto?
“La formazione – sottolinea Roberta Morici, Business Partner & Head of Education Team di Cefriel – è indubbiamente uno strumento di trasformazione delle aziende. In questo caso Mediolanum ha deciso di andare oltre la formazione creando una Community, intervenendo quindi non solo sulle competenze delle persone ma anche sui comportamenti. Si tratta di una modalità di intervento ad alto impatto che viene adottata in molti contesti in cui è necessario agire direttamente nei processi di lavoro quotidiani. Un gruppo limitato di agenti del cambiamento, opportunamente formato e guidato, è in grado di attivare nuovi modi di lavorare trasversali a tutta l’azienda, promuovendo le best practice per l’adozione di soluzioni digitali. Lo stesso modello può essere adottato, ad esempio, per promuovere comportamenti adeguati di cybersecurity oppure per facilitare l’adozione di pratiche di lavoro agili.”