
Human Capital
Le persone di Cefriel sottoscrivono il Manifesto della Comunicazione non Ostile e Inclusiva
News
Settembre 19, 2023
Le 140 persone che lavorano presso il centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, Cefriel, hanno firmato, nel corso dell’incontro semestrale People Meeting 2023, il Manifesto della Comunicazione non ostile e inclusiva di Parole O_Stili. Il meeting, da sempre momento utile per approfondire tematiche importanti per lo sviluppo e innovazione personale e organizzativo, è stato incentrato sul tema dell’inclusione e dell’uso corretto e responsabile del linguaggio.
Dopo il saluto dell’Amministratore Delegato e direttore scientifico di Cefriel Alfonso Fuggetta, le persone che lavorano in Cefriel sono state guidate dalla ideatrice del movimento Parole Ostili Rosy Russo in una riflessione collettiva partita dai 10 principi contenuti nel Manifesto della comunicazione non ostile.
Dopo il saluto dell’Amministratore Delegato e direttore scientifico di Cefriel Alfonso Fuggetta, le persone che lavorano in Cefriel sono state guidate dalla ideatrice del movimento Parole Ostili Rosy Russo in una riflessione collettiva partita dai 10 principi contenuti nel Manifesto della comunicazione non ostile.
“Da sempre – sottolinea Roberta Letorio, responsabile Human Capital Cefriel – questi incontri, insieme ai programmi di formazione e sviluppo che la Corporate Academy organizza e propone, sono occasione per riflettere sui nostri valori e la nostra cultura; dedicare un momento al tema dell’inclusione attraverso la parola è stato utile per capire che servono sia strumenti e processi, sia l’azione concreta di tutte le persone coinvolte.”
Rosy Russo – che, nel corso dell’incontro, ha alternato momenti di confronto a momenti di gioco e di lavoro in gruppo – ha sottolineato l’importanza di due elementi per essere più inclusivi: l’empatia e l’ascolto. “Per includere – ha rimarcato più volte – è necessario mettersi nei panni dell’altra persona, essere empatici con lo scopo di comprendere le emozioni dell’altro. Per includere poi ci vuole ascolto, indispensabile a comprendere il significato profondo delle parole che pronunciamo”.
L’invito a utilizzare parole non ostili è arrivato in diversi momenti della mattina, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone di Cefriel a valutare con attenzione le parole utilizzate per relazionarsi con gli altri, non solo sul posto di lavoro.
L’invito a utilizzare parole non ostili è arrivato in diversi momenti della mattina, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone di Cefriel a valutare con attenzione le parole utilizzate per relazionarsi con gli altri, non solo sul posto di lavoro.
“Condividere un momento di riflessione e crescita con un team è sempre un’esperienza che mi emoziona profondamente. La nostra collaborazione con Cefriel è stata di grande valore sia per me che per Parole O_Stili. Ha stimolato dinamiche di interazione e confronto che siamo sicuri avranno un impatto concreto sul gruppo di lavoro. Riconoscere il valore dell’impegno su temi come l’ascolto e l’inclusione è un segno di responsabilità aziendale e contribuisce attivamente a promuovere un cambiamento culturale” – dichiara Rosy Rysso, Presidente di Parole O_Stili.
Il Cefriel People Meeting 2023 si è concluso con la firma del Manifesto della Comunicazione non ostile e inclusiva da parte di tutte le persone presenti.