Careers

Lavoro e nuove professioni: Knowledge Technology Researcher e Knowledge Engineer a confronto

News

Ottobre 19, 2023

Ilaria Baroni, che da tre anni svolge in Cefriel il ruolo di Knowledge Technology Researcher, spiega così il suo lavoro nel campo dell’innovazione digitale: “In Cefriel il mio obiettivo è quello di facilitare lo scambio di conoscenza tra persona e macchina. Gestisco progetti dove si sviluppano interfacce che favoriscano il coinvolgimento dell’utente, non solo per migliorare il lavoro delle persone, ma soprattutto per dare feedback al software e migliorarlo, addestrando un’intelligenza artificiale che impara dai suggerimenti umani (human-in-the-loop). L’attività non si ferma solo allo sviluppo ma, partendo da ambienti sperimentali, lavoro anche alla individuazione, raccolta e analisi dei dati.”

Mario Scrocca, in Cefriel da 4 anni come Knowledge Engineer, afferma: “Mi occupo di aiutare le persone a gestire e trasformare i dati aziendali per abilitare nuovi scenari di business. In generale, studio come modellare nel miglior modo l’informazione per rappresentarla in digitale e permettere che sia comprensibile per chi deve utilizzarla. L’obiettivo del mio lavoro è quello di armonizzare i dati provenienti da sorgenti eterogenee in un grafo della conoscenza, un knowledge graph, che faciliti lo scambio e l’utilizzo integrato dei dati presenti su diversi sistemi informativi.”

Qual è stato il percorso di studi che ti ha portato in Cefriel?

Ilaria Baroni si è laureata in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, specializzandosi nel corso di Intelligenza Artificiale e Robotica. Dopo la laurea ha lavorato come ricercatrice e project manager all’Ospedale San Raffaele occupandosi di tecnologie per la salute e il benessere del paziente. Successivamente ha lavorato nell’area di ricerca e sviluppo in un’azienda di telemedicina, fino a quando nel 2020 è entrata in Cefriel nel ruolo di Senior Knowledge Technology Researcher in cui si occupa di progetti di ricerca e innovazione in qualità di project manager o di ricercatrice.

Anche Mario si è laureato al Politecnico di Milano, in Ingegneria Informatica. Si è specializzato nelle tematiche relative all’intelligenza artificiale e sviluppo di applicazioni interattive per l’utente. Mario racconta: “Dopo la laurea, ho conosciuto e scelto Cefriel che mi ha offerto un’opportunità per continuare ad approfondire questi argomenti nella practice Knowledge Technologies. Durante il mio percorso in Cefriel, attraverso vari progetti europei e progetti di innovazione con i clienti, ho accresciuto le mie competenze tecniche e ho imparato come svolgere attività di ricerca applicata. Le attività lavorative mi hanno permesso infatti di sviluppare soluzioni innovative approfondendo numerose tecnologie e di collaborare ed entrare a far parte della comunità scientifica di riferimento. Da quest’anno, ho iniziato a rivestire anche il ruolo di project manager occupandomi del team Cefriel coinvolto nel progetto di ricerca SmartEdge.”

Qual è la parte più bella del lavoro?

Ilaria: “La cosa bella del mio lavoro è che essendo in un contesto di ricerca o di innovazione, si è sempre spinti a migliorare l’esistente o a creare qualcosa di nuovo; quindi, non si tratta mai di qualcosa di piatto o ripetitivo. È appassionante vedere le proprie idee che prendono forma per costruire qualcosa, per poi poterne apprezzare i risultati.”

Mario afferma: “La parte più stimolante del mio lavoro è quella di dover progettare e costruire soluzioni innovative per rispondere a sfide sempre nuove nella gestione digitale della conoscenza. Mi appassiona molto poter affrontare queste sfide tramite lo studio di nuove tecnologie e il supporto e confronto con i colleghi in Cefriel che mi permette di arricchire le mie competenze.”

Insight correlati


cefriel-rps
Insight/News

Giornata mondiale delle persone in stage: la parola a quelle in Cefriel

Ogni 10 novembre, si celebra la Giornata mondiale delle persone in stage una ricorrenza nata con l’obiettivo di sensibilizzare le persone e le aziende sulla necessità di migliorare l’accesso dei più giovani alle opportunità di lavoro.

Careers

Leggi
cefriel-interviste-doppie
Insight/News

Lavoro e nuove professioni: il ruolo dell’Innovation Consultant

Per Io, Noi, Cefriel intervista doppia a Malcolm Lastoria, Senior Innovation Consultant e Simone Maestri, Innovation Consultant

Careers

Leggi
cefriel
Insight/News

Cefriel vince per il secondo anno consecutivo il Premio Best stage

La testata online Repubblica degli Stagisti ha assegnato di “AwaRdS” 2023, premiando le 10 migliori aziende per le loro policy nei confronti dei giovani, con riconoscimenti per il miglior rimborso spese, miglior tasso di assunzione post stage, mi...

Careers

Leggi
cefriel-rps
Insight/News

Giornata mondiale delle persone in stage: la parola a quelle in Cefriel

Ogni 10 novembre, si celebra la Giornata mondiale delle persone in stage una ricorrenza nata con l’obiettivo di sensibilizzare le persone e le aziende sulla necessità di migliorare l’accesso dei più giovani alle opportunità di lavoro.

Careers

Leggi
cefriel-interviste-doppie
Insight/News

Lavoro e nuove professioni: il ruolo dell’Innovation Consultant

Per Io, Noi, Cefriel intervista doppia a Malcolm Lastoria, Senior Innovation Consultant e Simone Maestri, Innovation Consultant

Careers

Leggi
cefriel
Insight/News

Cefriel vince per il secondo anno consecutivo il Premio Best stage

La testata online Repubblica degli Stagisti ha assegnato di “AwaRdS” 2023, premiando le 10 migliori aziende per le loro policy nei confronti dei giovani, con riconoscimenti per il miglior rimborso spese, miglior tasso di assunzione post stage, mi...

Careers

Leggi