
Innovazione
L’AD di Cefriel Alfonso Fuggetta tra i World’s 2% Top Scientists
News
Gennaio 13, 2023
Alfonso Fuggetta, Amministratore Delegato e Direttore scientifico di Cefriel, è tra i 185 scienziati italiani del Politecnico di Milano che rientrano nel 2 per cento dei migliori al mondo. A dare la notizia lo stesso Politecnico che ha riportato la classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con il livello di produttività scientifica più elevato World’s Top 2% Scientist ranking, elaborata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier e con il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”. Dei 185 scienziati, 54 – come l’AD Fuggetta – insegnano al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
La classifica è il risultato di uno studio di bibliometria, scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche. Oltre 8 milioni e mezzo i ricercatori provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo analizzati, tra i quali sono stati selezionati i circa 195 mila scienziati (5.000 quelli che lavorano o hanno lavorato in Italia) che si sono distinti per autorevolezza scientifica che oggi rappresentano appunto il 2% dei migliori.
Per ogni ricercatore sono state valutate le citazioni e il relativo h-index, ovvero un indice che misura la prolificità e l’impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.
Già in passato il direttore scientifico e amministratore delegato di Cefriel Alfonso Fuggetta si era distinto per le sue attività di ricerca: nel 1997 e nel 1998, infatti, era nella top ten degli studiosi nel campo della ingegneria del software, elaborata dal Journal of Systems and Software. In particolare, nel 1997 era nono al mondo e secondo in Europa e nel 1998 era ancora nono al mondo e primo a livello europeo.
Qui è possibile scaricare e leggere i dati della classifica.
La classifica è il risultato di uno studio di bibliometria, scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche. Oltre 8 milioni e mezzo i ricercatori provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo analizzati, tra i quali sono stati selezionati i circa 195 mila scienziati (5.000 quelli che lavorano o hanno lavorato in Italia) che si sono distinti per autorevolezza scientifica che oggi rappresentano appunto il 2% dei migliori.
Per ogni ricercatore sono state valutate le citazioni e il relativo h-index, ovvero un indice che misura la prolificità e l’impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.
Già in passato il direttore scientifico e amministratore delegato di Cefriel Alfonso Fuggetta si era distinto per le sue attività di ricerca: nel 1997 e nel 1998, infatti, era nella top ten degli studiosi nel campo della ingegneria del software, elaborata dal Journal of Systems and Software. In particolare, nel 1997 era nono al mondo e secondo in Europa e nel 1998 era ancora nono al mondo e primo a livello europeo.
Qui è possibile scaricare e leggere i dati della classifica.