Knowledge Technologies

KEYSTONE: il digitale semplifica i controlli di conformità per il trasporto transfrontaliero

News

Settembre 26, 2023

Questi due ambiziosi obiettivi sono quelli che l’Unione Europea si è posta e che intende realizzare anche attraverso la promozione del trasporto intermodale, che consentirebbe di allontanare il traffico merci dalle strade.
Il progetto KEYSTONE, al quale Cefriel sta lavorando insieme a diversi partner europei, intende semplificare i controlli di conformità per il trasporto transfrontaliero di merci su gomma attraverso la creazione di un ecosistema digitale in grado di abilitare lo scambio sicuro e controllato delle informazioni sul trasporto delle merci.

Quale il ruolo dei controlli da parte delle Autorità?

Al fine di garantire l’interconnessione e l’interoperabilità delle reti stradali nazionali e facilitare la circolazione di merci e persone all’interno del territorio europeo, l’Unione Europea deve essere supportata da un adeguato quadro normativo e da un altrettanto adeguato sistema esecutivo.

Un monitoraggio e un controllo efficaci, affidabili e coerenti del rispetto della legislazione dell’UE in materia di trasporto su strada sarà possibile soltanto grazie a rigorosi controlli di conformità che comportano la raccolta, la verifica e l’analisi di una serie di dati che sono relativi al conducente, all’automezzo, all’operatore, al carico, al tipo di trasporto.

Quali le opportunità dell’ecosistema digitale?

La digitalizzazione e le tecnologie dell’informazione possono supportare l’applicazione della legge sul trasporto su strada. Il passaggio dai documenti cartacei a quelli elettronici, dai controlli casuali a quelli mirati, è una grande opportunità sia per le imprese che per le Autorità per guadagnare in efficienza e trasparenza, ridurre oneri e costi amministrativi. La digitalizzazione delle informazioni relative al “controllato” (conducente, veicolo, operatore, carico), la garanzia di un accesso affidabile ai dati in tempo reale e lo scambio sicuro dei dati, nonché l’introduzione di controlli automatizzati e processi analitici sono fondamentali per creare un moderno trasporto su strada. Un sistema di applicazione così altamente digitalizzato e automatizzato renderebbe i controlli molto più efficienti (migliore utilizzo di tempo e risorse per le Autorità, gli operatori e i conducenti), efficaci (migliore orientamento dei controlli ai “controllati” che comportano il rischio di non conformità, più facile individuazione di infrazioni/carenze) e coerenti (grazie ad algoritmi di calcolo comuni e processi automatizzati di download/trasferimento/elaborazione dei dati).

KEYSTONE vuole fornire soluzioni innovative per consentire alle Autorità di controllo di accedere direttamente e in tempo reale a tutte le informazioni pertinenti richieste dai diversi atti legislativi del trasporto su strada, per elaborare e analizzare istantaneamente le informazioni per verificare la conformità e trasferire in modo sicuro i dati e i risultati del controllo.

Il progetto intende inoltre fornire valutazioni e raccomandazioni per spronare gli operatori commerciali a condividere elettronicamente le proprie informazioni con le Autorità. L’obiettivo del progetto è altresì quello di supportare le Autorità nell’integrazione di quelle informazioni ritenute rilevanti e fornite da differenti parti interessate.

Quale il primo passo verso Autorità di controllo smart?

In questo momento il consorzio del progetto KEYSTONE sta concentrando i propri sforzi nella raccolta dei requisiti e delle necessità di tutte le tipologie di parti potenzialmente interessate a queste tematiche. A tal proposito, è stato creato un sondaggio con l’obiettivo di raccogliere le esigenze e gli ostacoli che attualmente incidono sui controlli transfrontalieri effettuati dalle Autorità di controllo. Il sondaggio è anonimo (nessun dato personale verrà raccolto) ed è anche aperto a tutti coloro che intendono rimanere informati e/o partecipare concretamente alle attività di progetto per indirizzare in maniera puntuale e tangibile i risultati del lavoro.

Per chi fosse interessato, il sondaggio è raggiungibile al seguente indirizzo:

https://keystone.cefriel.com/survey