cefriel-villa-arconati

Digital Ecosystems

Il digitale proietta Villa Arconati verso MIND, la città del futuro

News

Settembre 13, 2023

A poche settimane dal lancio ufficiale di DXM – Data eXchange Marketplace, l’Ecosistema Digitale creato da Lendlease e Cefriel che semplifica lo scambio dati all’interno del distretto dell’innovazione MIND, Fondazione Augusto Rancilio, ente culturale senza fini di lucro che, accanto alle sue originarie finalità di studio e ricerca nei campi dell’Architettura, Design e Urbanistica, promuove una serie di attività rivolte al pubblico ed un imponente progetto di restauro della Villa e del suo Giardino, ha deciso di prenderne parte condividendo un flusso dati relativo al palinsesto eventi di Villa Arconati.

“Villa Arconati, con il suo grande parco, rappresenta un importante valore storico, naturalistico e culturale dell’area intorno alla quale sorge MIND” – commenta Massimiliano Montulli, responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione di Fondazione Augusto Rancilio – “Ci piacerebbe avvicinare ancora di più questo patrimonio a MIND, attraverso uno scambio di idee costante, facendo conoscere a realtà internazionali una tra le più belle e maestose Ville di delizia di Milano raggiungibile in bicicletta da MIND lungo le vie d’acqua di Expo 2015, e aprendo le nostre porte a sperimentazioni, progetti o momenti di scambio e confronto tra associazioni, imprese, realtà pubbliche”.

Se MIND può essere considerato il lascito fisico di Expo 2015, questa opportunità per Villa Arconati proviene da una eredità digitale e culturale dell’Esposizione Universale: infatti DXM ha ispirato ed è federato con l’Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia, dove già la Fondazione Augusto Rancilio pubblicava da anni le medesime informazioni per ottenerne il rilancio attraverso i canali di promozione turistica regionali. Eventi organizzati a Villa Arconati e rilanciati grazie a E015 sono, ad esempio, l’ormai storico Festival di Villa Arconati, quest’anno lanciato proprio a MIND; il Terraforma, festival europeo dedicato alla musica sperimentale e alla sostenibilità; le conferenze dell’Agenda 2030 dell’Università degli Studi di Milano, che presto si insedierà a MIND, oltre a un insieme di mostre, visite guidate e laboratori per bambini che ogni anno portano in Villa migliaia di visitatori.

“L’esperienza di Villa Arconati – commenta Emiliano Verga, Digital Ecosystem Manager di Cefriel dimostra come il digitale può aiutare a superare i confini fisici di un Distretto dell’Innovazione, costruendo relazioni con il territorio circostante e favorendo così uno sviluppo armonioso di una città del futuro, capace di dialogare e valorizzare l’area che lo accoglie”.
Anche grazie alla pubblicazione e condivisione dei dati all’interno dell’Ecosistema Digitale, sono state nel 2022 oltre 50mila le persone che hanno varcato i cancelli di Villa Arconati per visitare anche i suoi 12 ettari di giardino monumentale, parte all’italiana e parte alla francese, di cui si prendono cura non solo gli addetti della Fondazione, ma anche un nutrito gruppo di quasi 150 volontari, che donano il proprio tempo libero per rendere questo bene monumentale vivo e disponibile per la sua comunità.

Contattaci
Pianifica con noi il primo passo verso il futuro della tua impresa

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden

* informazioni obbligatorie