
E015 nel Libro Bianco Smart Sustainable Districts
News
Aprile 12, 2022
L’Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia, realizzato da Cefriel dieci anni fa, è stato inserito nel Libro Bianco “SSD – Smart Sustainable Districts” del Politecnico di Milano come esempio concreto di ambiente che abilita lo scambio dati per la co-produzione di servizi a diverse dimensioni: distretto, città, regione.
Il progetto strategico “SSD – Smart Sustainable Districts” ha l’obiettivo di individuare azioni efficaci per lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica, la resilienza dei sistemi territoriali e sociali a livello locale, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda ONU 2030, dal Green Deal e dal pacchetto di misure del Next Generation EU. Il Libro Bianco si rivolge in particolare alla Pubblica Amministrazione e a tutti i protagonisti della trasformazione delle città e dei quartieri e intende guidare l’attuazione di processi di rigenerazione urbana, con una logica di coordinamento delle progettualità, attraverso la messa a punto di strumenti integrati per la realizzazione di interventi articolati, in grado di attivare sinergie e produrre effetti positivi cumulati.
Il progetto strategico “SSD – Smart Sustainable Districts” ha l’obiettivo di individuare azioni efficaci per lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica, la resilienza dei sistemi territoriali e sociali a livello locale, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda ONU 2030, dal Green Deal e dal pacchetto di misure del Next Generation EU. Il Libro Bianco si rivolge in particolare alla Pubblica Amministrazione e a tutti i protagonisti della trasformazione delle città e dei quartieri e intende guidare l’attuazione di processi di rigenerazione urbana, con una logica di coordinamento delle progettualità, attraverso la messa a punto di strumenti integrati per la realizzazione di interventi articolati, in grado di attivare sinergie e produrre effetti positivi cumulati.
Cos’è l’ecosistema digitale E015?
L’Ecosistema Digitale E015 è una iniziativa promossa da Regione Lombardia insieme a Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio, Assolombarda e Unione del Commercio, con il coordinamento tecnico-scientifico di Cefriel.
A oggi hanno aderito all’Ecosistema E015 – utilizzato non solo in Lombardia, ma ad esempio anche in Veneto, a Torino e a Firenze – più di 600 soggetti (in maggior parte privati), i quali hanno prodotto oltre 180 flussi informativi (API E015), più di 100 applicazioni rese disponibili al pubblico e oltre 500 interconnessioni applicative (relazioni digitali E015) per veicolare tramite applicazioni E015 contenuti in molteplici ambiti diversificati.
A oggi hanno aderito all’Ecosistema E015 – utilizzato non solo in Lombardia, ma ad esempio anche in Veneto, a Torino e a Firenze – più di 600 soggetti (in maggior parte privati), i quali hanno prodotto oltre 180 flussi informativi (API E015), più di 100 applicazioni rese disponibili al pubblico e oltre 500 interconnessioni applicative (relazioni digitali E015) per veicolare tramite applicazioni E015 contenuti in molteplici ambiti diversificati.
“Tra le diverse esperienze abilitate da E015 – spiega Emiliano Verga, Digital Ecosystems Manager Cefriel – c’è sicuramente quella dell’Ecosistema Digitale del Turismo in Lombardia, costruito aggregando le API E015, ossia flussi dati certificati provenienti dai singoli territori che beneficiano dell’effetto rete. Altrettanto rilevante l’iniziativa Ecomobs per la mobilità elettrica, con cui l’Ecosistema Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia richiede agli operatori che beneficiano di bandi o finanziamenti pubblici di ricondividere i dati sull’anagrafica delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici: grazie a queste informazioni, le Pubbliche Amministrazioni possono effettuare azioni di programmazione e incentivazione in modo consapevole per lo sviluppo della infrastruttura nei distretti che risultano più carenti”.
Cos’è un API E015?
Un’API E015 è un flusso dati condiviso da un soggetto, corredato da informazioni di business che la caratterizzano come un prodotto a catalogo (regole di utilizzo, policy…). L’API E015 prima di essere pubblicata è valutata dal Technical Management Board di E015 secondo delle specifiche linee guida. Il soggetto che condivide le informazioni come API E015 non perde il controllo dei dati poiché, in accordo con le regole dell’ecosistema, ha la facoltà di definirne le policy di utilizzo e di accettare selettivamente le diverse richieste d’uso. I partecipanti possono richiedere le API E015 per estendere le proprie soluzioni per I cittadini: qualsiasi soluzione digitale (app mobile, sito web, totem informativo, cruscotto di monitoraggio a uso intern o altro) che utilizza una API E015 è da intendersi una applicazione E015.
Quali gli altri riconoscimenti attribuiti negli anni a E015?
Il valore di E015 è stato accertato all’interno di studi ampiamenti riconosciuti, come ad esempio quello effettuato dal NIST USA – National Institute of Standards and Technology –, il quale ha citato E015 tra i sei casi funzionanti di successo nella definizione di un Framework per le Smart City, e quello effettuato dal JRC – Joint Research Centre – della Commissione Europea, il quale ha valutato E015 come principale best practice a livello nazionale e di riferimento su scala europea nell’ambito del documento “Application Programming Interfaces in Government”.