cefriel-career

Digital skill, Cefriel cerca professionisti del digitale

News

Giugno 6, 2022

Crescono il numero di posti di lavoro offerti per il settore IT e Telecomunicazione, che risulta tra i più colpiti dallo skill gap, ovvero dalla difficoltà di reperimento del personale (più della metà delle imprese di servizi informatici e delle telecomunicazioni non riesce a trovare le figure di cui ha bisogno). Le figure più difficili da reperire, come evidenzia il Borsino Excelsior delle professioni di Unioncamere e Anpal, sono tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (introvabili per il 68,1% delle aziende che li cercano).

Un tema, quello della tecnologia e delle competenze digitali, su cui Cefriel è in prima linea: oggi, infatti, per rispondere sempre più efficacemente alle richieste delle imprese che supporta nei progetti di innovazione digitale Cefriel sta potenziando il suo organico. Solo nel 2022 assumerà, infatti, almeno 20 persone, tutte altamente specializzate in ambito IT.

Tra le figure ricercate con maggior “urgenza” ci sono persone da coinvolgere in progetti di costruzione di ecosistemi digitali e ricercatori in ambito semantic web. Ma non solo: Cefriel cerca anche innovation strategy consultant, full stack developer con 3-5 anni di esperienza, web developer con 1 o 2 anni di esperienza, project manager per progetti collaborativi di ricerca, knowledge graph developer junior, expert cybersecurity consultant, expert research scientist in distributed ledger technologies, IoT expert. Inoltre, sono aperte anche 5 posizioni di stage dedicati all’industria 4.0 e alla mobilità sostenibile.

“Il nostro successo – commenta Roberta Letorio, responsabile HR – si basa su persone competenti, con forti valori condivisi: determinazione, creatività, fiducia nella tecnologia e predisposizione al cambiamento. Curiosità, impegno ed entusiasmo sono fondamentali per perseguire l’eccellenza e contribuire al successo di un’azienda dinamica e competitiva come Cefriel”.

Tra le caratteristiche più apprezzate nei potenziali professionisti da selezionare business acumen, capacità di adattamento a diversi contesti, obiettivi e mercati, interesse alla relazione interpersonale quale strumento di raccolta dei bisogni e di buone doti di comunicazione come strumento di raccordo tra interessi diversi.