
Sustainable Cybersecurity
Cybersecurity, una guida aiuta le PMI
News
Luglio 29, 2022
Sensibilizzare le PMI sul tema della protezione delle informazioni, supportarle in modo concreto nell’individuare tutte quelle procedure e attenzioni utili a mettere al centro delle proprie attività la sicurezza informatica.
Presentata lo scorso 14 luglio in occasione dell’evento “Cybersecurity e PMI”, la guida è strutturata di quattro parti: controlli di gestione della sicurezza, controlli di sicurezza informatica, raccomandazioni sulla sicurezza fisica e controlli sulla protezione della privacy e indicazioni sulla governance della sicurezza delle informazioni.
Presentata lo scorso 14 luglio in occasione dell’evento “Cybersecurity e PMI”, la guida è strutturata di quattro parti: controlli di gestione della sicurezza, controlli di sicurezza informatica, raccomandazioni sulla sicurezza fisica e controlli sulla protezione della privacy e indicazioni sulla governance della sicurezza delle informazioni.
“Gli attacchi informatici – commenta Alfonso Fuggetta, direttore scientifico e CEO di Cefriel, intervenuto alla presentazione della guida – hanno raggiunto livelli di complessità e di impatto del tutto nuovi e hanno costretto le aziende, anche di piccola e media dimensione, ad attivarsi per attenuare il rischio e far sì che la cybersicurezza diventi sostenibile in termini di tecnologie applicate, di processi, persone e competenze. Le organizzazioni si trovano a dover fronteggiare una questione centrale: come proteggere i dati, l’operatività e il proprio core business, governando gli investimenti in cybersecurity in accordo con una visione strategica.”
La Commissione europea, nella propria strategia 2030, ha previsto come obiettivo di raggiungere un livello di intensità digitale di base da parte di almeno del 90% delle piccole e medie imprese che non potranno, nel loro processo di trasformazione digitale, trascurare gli aspetti della sicurezza delle informazioni e delle persone.
Nella Guida, così come evidenziato anche nel white paper Cefriel Cybersecurity sostenibile, si evidenzia come l’implementazione di controlli di sicurezza, in assenza di una precisa strategia e di obiettivi chiari, possa rendere le azioni di difesa inefficaci e persino dannose per l’azienda.
Nella Guida, così come evidenziato anche nel white paper Cefriel Cybersecurity sostenibile, si evidenzia come l’implementazione di controlli di sicurezza, in assenza di una precisa strategia e di obiettivi chiari, possa rendere le azioni di difesa inefficaci e persino dannose per l’azienda.