Contributi ai Comuni che si digitalizzano

News

Aprile 3, 2022

Pubblicati gli avvisi per la digitalizzazione dei comuni italiani che, da inizio aprile 2022, possono richiedere dei voucher economici a valore sul PNRR. Obiettivo la diffusione dell’identità digitale, SPID/CIE, del sistema di pagamento, pagoPA, e il punto unico di accesso per i servizi pubblici digitali, ovvero l’app IO.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha infatti pubblicato i primi avvisi per i Comuni, per un totale di 390 milioni di euro: 100 milioni per l’identità digitale, 200 milioni per il sistema di pagamento pagoPA e 90 milioni per l’app IO.

Dal 4 aprile le PA possono registrarsi su PA digitale 2026, il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale, accedere ad un’area riservata, richiedere i fondi destinati all’ente e ricevere un’assistenza dedicata.

Cefriel e la digitalizzazione della PA

La digitalizzazione dei Comuni rappresenta una tappa fondamentale del percorso di transizione digitale della PA. Un percorso iniziato da lontano e di cui Cefriel, per alcuni aspetti, può essere considerato un precursore, in particolare nella gestione dell’identità digitale dei cittadini che accedono ai servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

“In questo ambito – spiega Massimiliano Pianciamore, Innovative Software Solutions Cefriel – da oltre 15 anni collabora con svariate Pubbliche Amministrazioni partecipando a progetti innovativi per la definizione di architetture di gestione federata dell’identità digitale, con l’obiettivo di fornire ai cittadini una modalità unificata per l’utilizzo delle stesse credenziali per accedere ai servizi digitali erogati da una singola Pubblica Amministrazione o da Pubbliche Amministrazioni diverse”.

Tra i progetti realizzati ci sono, per esempio, PEOPLE (57 Comuni Italiani coinvolti), ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa Regionale, coinvolte tutte le regioni italiane), IdPC (Identity Provider Cittadini, realizzato con Regione Lombardia e Lombardia Informatica), FedERa (Federazione degli Enti dell’Emilia-Romagna per l’Autenticazione).

“Tutti questi progetti – commenta Pianciamore – sono stati dei precursori di SPID, sistema pubblico di identità digitale, iniziativa nata nel 2013 che costituisce il riferimento nazionale per la gestione dell’identità digitale dei cittadini e alla quale Cefriel ha collaborato nella fase di definizione iniziale dell’architettura di riferimento, partecipando alla task force governativa sull’Agenda Digitale”.

Cefriel collabora tutt’ora con varie amministrazioni locali e regionali per supportare l’integrazione con l’infrastruttura SPID e la sua naturale estensione in ambito europeo definita dal regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) sull’identità digitale.

Contattaci
Pianifica con noi il primo passo verso il futuro della tua impresa

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden

* informazioni obbligatorie