
Intelligenza Artificiale
Continua AI Seminars con gli eventi di maggio
News
Maggio 12, 2023
AI Seminars 2023, ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale organizzati da Politecnico di Milano e supportati da Cefriel e Laya, continua ad avere un importante successo di pubblico e attenzione, come riscontrato anche in occasione del seminario tenutosi in Cefriel il 20 aprile su “Artificial Intelligence for Predictive Maintenance of Industrial Systems” con relatore Piero Baraldi, Professore Ordinario di Ingegneria Nucleare al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Il seminario ha ricevuto una grande attenzione da parte di varie aziende, mostrando come il tessuto industriale lombardo sia sempre più interessato alla contaminazione tra mondo della ricerca scientifica e sviluppo industriale, come evidenziato anche da Sergio Matteo Savaresi, Professore di Controllo Automatico e Direttore del DEIB del Politecnico di Milano intervenuto all’evento che si è svolto presso Cefriel. Le molteplici e crescenti opportunità di applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono infatti evidenti anche in ambito industriale, un contesto in cui Cefriel opera da tempo coniugando i diversi filoni di conoscenze ed esperienze maturate nella data strategy, nel machine learning e nell’intelligenza artificiale.
AI Seminars, il cui coordinamento scientifico è affidato al professor Nicola Gatti del PoliMI, si propone di promuovere la contaminazione di conoscenze tra imprese e mondo accademico su un tema quale l’AI del quale sempre più si sente parlare e che potrebbe trarre beneficio dalla costituzione di una comunità di esperti e persone interessate che lavorano nel territorio lombardo.
Il primo seminario “Recent Advancements in Reinforcement Learning” – andato full subito dopo il lancio – si è svolto giovedì 11 maggio alle 17.30 con relatori Alberto Maria Metelli, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Matteo Papini, PostDoc, dell’Universitat Pompeu Fabra. I relatori hanno discusso dei nuovi risultati scientifici nel campo del Reinforcement Learning. La prima sessione si è incentrata sul tema “Inverse Reinforcement Learning: Challenges and Opportunities” e ha fornito alcuni strumenti formali per lo scenario dell’Inverse Reinforcement Learning e la seconda, dedicata al tema “Large-Scale Offline Reinforcement Learning”, ha fornito ulteriori interessanti esempi applicativi per le industrie.
Il secondo seminario “Recent Advancements in Algorithmic Game Theory” è in programma per mercoledì 31 maggio con relatori Alberto Marchesi, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Matteo Castiglioni, Assistant Professor del Politecnico di Milano, che descriveranno i recenti risultati nel campo dell’Algorithmic Game Theory. La prima sessione sul tema “Online Bayesian Persuasion” introdurrà il problema della persuasione in scenari online, mentre la seconda su “Online Bidding in Repeated Auctions with Budget Constraints” studierà il problema della partecipazione ad aste ripetute in presenza di vincoli di budget.
I seminari potranno essere seguiti in presenza, previa registrazione, o in streaming sul canale Youtube del DEIB. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.
AI Seminars, il cui coordinamento scientifico è affidato al professor Nicola Gatti del PoliMI, si propone di promuovere la contaminazione di conoscenze tra imprese e mondo accademico su un tema quale l’AI del quale sempre più si sente parlare e che potrebbe trarre beneficio dalla costituzione di una comunità di esperti e persone interessate che lavorano nel territorio lombardo.
Il primo seminario “Recent Advancements in Reinforcement Learning” – andato full subito dopo il lancio – si è svolto giovedì 11 maggio alle 17.30 con relatori Alberto Maria Metelli, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Matteo Papini, PostDoc, dell’Universitat Pompeu Fabra. I relatori hanno discusso dei nuovi risultati scientifici nel campo del Reinforcement Learning. La prima sessione si è incentrata sul tema “Inverse Reinforcement Learning: Challenges and Opportunities” e ha fornito alcuni strumenti formali per lo scenario dell’Inverse Reinforcement Learning e la seconda, dedicata al tema “Large-Scale Offline Reinforcement Learning”, ha fornito ulteriori interessanti esempi applicativi per le industrie.
Il secondo seminario “Recent Advancements in Algorithmic Game Theory” è in programma per mercoledì 31 maggio con relatori Alberto Marchesi, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Matteo Castiglioni, Assistant Professor del Politecnico di Milano, che descriveranno i recenti risultati nel campo dell’Algorithmic Game Theory. La prima sessione sul tema “Online Bayesian Persuasion” introdurrà il problema della persuasione in scenari online, mentre la seconda su “Online Bidding in Repeated Auctions with Budget Constraints” studierà il problema della partecipazione ad aste ripetute in presenza di vincoli di budget.
I seminari potranno essere seguiti in presenza, previa registrazione, o in streaming sul canale Youtube del DEIB. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.