
Careers
Cefriel vince per il secondo anno consecutivo il Premio Best stage
News
Luglio 6, 2023
La testata online Repubblica degli Stagisti ha assegnato gli AwaRdS 2023, premiando le 10 migliori aziende per le loro policy a favore dei giovani, con riconoscimenti per il miglior rimborso spese, miglior tasso di assunzione post stage, miglior performance di assunzione diretta di giovani. Quest’anno l’evento è stato intitolato “Best Stage 2023: Voce ai giovani” e dedicato al protagonismo giovanile.
Cefriel, per il secondo anno consecutivo, si è aggiudicata il premio per il miglior rimborso spese, insieme all’azienda Arval: entrambe offrono infatti un rimborso spese forfettario pari a 1.000 euro al mese, senza differenze tra stage curricolari ed extracurricolari.
I premi consegnati sono stati il risultato di una ricerca svolta dagli studenti del Laboratorio di ricerca sociale qualitativa dell’Università Cattolica di Milano su oltre 100 persone tra i 21 e i 28 anni che hanno recentemente svolto uno stage.
Cefriel, per il secondo anno consecutivo, si è aggiudicata il premio per il miglior rimborso spese, insieme all’azienda Arval: entrambe offrono infatti un rimborso spese forfettario pari a 1.000 euro al mese, senza differenze tra stage curricolari ed extracurricolari.
I premi consegnati sono stati il risultato di una ricerca svolta dagli studenti del Laboratorio di ricerca sociale qualitativa dell’Università Cattolica di Milano su oltre 100 persone tra i 21 e i 28 anni che hanno recentemente svolto uno stage.
“È importantissimo andare a raccogliere la voce diretta delle persone che fanno stage, per capire dal loro punto di vista quali sono gli aspetti più rilevanti, e poter costruire policy e proposte in linea con i bisogni reali” spiega la giornalista Eleonora Voltolina, fondatrice della Repubblica degli Stagisti. “Siamo stati davvero contenti di aver potuto offrire agli studenti un contributo nell’inquadrare il tema della ricerca che poi è stata sottoposta agli intervistati”.
Dai risultati della ricerca emerge che per i giovani lo stage è un’esperienza molto positiva e la motivazione che sta alla base è quella di poter fare un’esperienza utile prima di entrare nel mondo del lavoro con l’obiettivo di aumentare le proprie competenze.
“In Cefriel – sottolinea Roberta Letorio, responsabile Human Capital – ci impegniamo per garantire agli stagisti un’esperienza completa che gli permetta di vivere l’ambiente lavorativo al 100%. I ragazzi vengono infatti coinvolti in tutti i processi aziendali che danno loro l’occasione di conoscere persone dell’azienda anche fuori dal proprio team di appartenenza così da garantire loro un’esperienza arricchente”.
Un aspetto emerso dallo studio è che per due giovani su tre la sostenibilità economica è un elemento di alta rilevanza e soltanto un giovane su otto è disposto a farne uno gratis. Si evince che i giovani vivono elevati livelli di stress in merito alla questione economica degli stage. Infatti, la quasi totalità degli intervistati afferma che durante lo stage i giovani vengono mantenuti dalla propria famiglia e non sono neanche in grado di stimare quale sarebbe la somma necessaria per coprire tutte le spese.
“Siamo ben consapevoli che questo che abbiamo premiato è il migliore dei mondi possibili e che la realtà là fuori è spesso diversa, con tante aziende che ancora considerano lo stage come uno strumento per poter pagare poco o nulla le persone e non avere vincoli” – ha affermato Eleonora Voltolina durante la cerimonia di premiazione. “Ma il mondo sta cambiando anche grazie alle aziende che aprono la pista e dimostrano come invece sia possibile, e anche vantaggioso, investire davvero sullo stage, rendendolo un momento positivo per gli stagisti. Noi vogliamo raccontare anche queste best practice, per dimostrare che un altro modo di fare stage è possibile”.
“In Cefriel – sottolinea Roberta Letorio, responsabile Human Capital – ci impegniamo per garantire agli stagisti un’esperienza completa che gli permetta di vivere l’ambiente lavorativo al 100%. I ragazzi vengono infatti coinvolti in tutti i processi aziendali che danno loro l’occasione di conoscere persone dell’azienda anche fuori dal proprio team di appartenenza così da garantire loro un’esperienza arricchente”.
Un aspetto emerso dallo studio è che per due giovani su tre la sostenibilità economica è un elemento di alta rilevanza e soltanto un giovane su otto è disposto a farne uno gratis. Si evince che i giovani vivono elevati livelli di stress in merito alla questione economica degli stage. Infatti, la quasi totalità degli intervistati afferma che durante lo stage i giovani vengono mantenuti dalla propria famiglia e non sono neanche in grado di stimare quale sarebbe la somma necessaria per coprire tutte le spese.
“Siamo ben consapevoli che questo che abbiamo premiato è il migliore dei mondi possibili e che la realtà là fuori è spesso diversa, con tante aziende che ancora considerano lo stage come uno strumento per poter pagare poco o nulla le persone e non avere vincoli” – ha affermato Eleonora Voltolina durante la cerimonia di premiazione. “Ma il mondo sta cambiando anche grazie alle aziende che aprono la pista e dimostrano come invece sia possibile, e anche vantaggioso, investire davvero sullo stage, rendendolo un momento positivo per gli stagisti. Noi vogliamo raccontare anche queste best practice, per dimostrare che un altro modo di fare stage è possibile”.