
Digital Ecosystems
Aurora Nova ed E015: tutte le informazioni di un territorio in una sola app
News
Giugno 5, 2023
Un messaggio e-mail, un annuncio sui social, una notizia di giornale, un foglio A4 sgualcito appeso sul palo della luce. L’informazione di interesse per i cittadini è spesso dispersa tra decine di diversi strumenti di comunicazione che non sempre raggiungono chi deve sapere come muoversi nel proprio territorio. Aurora Nova, startup italiana fondata nel 2016 da Matteo Bassotto e Mattia Vitali, nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica infrastruttura a disposizione delle comunità territoriali per comunicare informazioni utili alla cittadinanza tramite una semplice app gratuita.
“Osservando la comunità in cui viviamo nel territorio di Bergamo – racconta Matteo Bassotto – ci siamo resi conto che era difficile sapere dove ci fossero i lavori in corso o se la propria parrocchia stesse organizzando qualcosa di interessante. Le informazioni disperse in mille posti differenti, così, abbiamo pensato di poter mettere a disposizione di tutti una infrastruttura informatica in cui far confluire dati da diffondere in modo capillare e gratuita a tutti”.
Come è nato e si è sviluppato il progetto?
“Aurora Nova è nata nel 2016 – continua Matteo Bassotto – e la prima sperimentazione l’abbiamo fatta nella zona in cui abitiamo, in Val Seriana, in provincia di Bergamo, raccogliendo in un unico archivio le comunicazioni che arrivavano dal Comune, dalla scuola, dalle associazioni e dalle parrocchie per metterle a disposizione di tutti i residenti o di chi fosse in quel momento nel nostro territorio e volesse viverlo al meglio. Il progetto si è poi arricchito ed evoluto, ha coperto altri territori e dal 2022 affianchiamo l’Assessorato all’innovazione del Comune di Bergamo e l’Ufficio Pastorale delle Comunicazioni Sociali delle Diocesi di Bergamo e Brescia nell’implementazione di ulteriori contenuti legati ai trasporti, alla viabilità, al turismo, alle iniziative svolte all’interno dei singoli quartieri della città e alla Capitale Italiana della Cultura 2023”.
Fondamentale, soprattutto nella fase iniziale, il supporto ricevuto dal Comune di Bergamo. “L’obiettivo per il Comune di Bergamo – afferma Giacomo Angeloni, Assessore comunale all’innovazione, semplificazione, partecipazione e reti sociali – era avere una applicazione che potesse fornire ai cittadini tutte le principali informazioni utili. Nel reperimento delle informazioni è stato immediato partire da E015: a Bergamo E015 era già stato utilizzato con successo nei totem smart. In prospettiva, Aurora Nova diventerà anche un punto per informarsi sulle chiusure stradali: in questo modo oltre a fornire un punto unico di contatto coi cittadini renderà disponibili le stesse informazioni attraverso E015 per altri utilizzi, anche del Comune stesso. Aurora Nova, inoltre, introdurrà sempre di più una logica di quartiere, per indirizzare i bisogni dei cittadini a livello locale”.
Fondamentale, soprattutto nella fase iniziale, il supporto ricevuto dal Comune di Bergamo. “L’obiettivo per il Comune di Bergamo – afferma Giacomo Angeloni, Assessore comunale all’innovazione, semplificazione, partecipazione e reti sociali – era avere una applicazione che potesse fornire ai cittadini tutte le principali informazioni utili. Nel reperimento delle informazioni è stato immediato partire da E015: a Bergamo E015 era già stato utilizzato con successo nei totem smart. In prospettiva, Aurora Nova diventerà anche un punto per informarsi sulle chiusure stradali: in questo modo oltre a fornire un punto unico di contatto coi cittadini renderà disponibili le stesse informazioni attraverso E015 per altri utilizzi, anche del Comune stesso. Aurora Nova, inoltre, introdurrà sempre di più una logica di quartiere, per indirizzare i bisogni dei cittadini a livello locale”.
Qual è la connessione tra Aurora Nova e l’Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia?
“Da febbraio di questo anno – spiega Bassotto – Aurora ha sposato il progetto E015 integrando dati interessanti quali, per esempio, quelli legati alla mobilità, alla sanità, all’ambiente e ai percorsi ed eventi turistici dei luoghi che copriamo. A breve, inoltre, integreremo nella nostra applicazione anche i dati riferiti al turismo della città di Brescia”.
Rispetto ad altre app che esistono già, qual è la particolarità di Aurora Nova?
“Ciò che ci rende unici, credo sia l’inclusività. Aurora mette a disposizione una infrastruttura informatica che include anche l’ente, la parrocchia, la scuola o l’associazione più piccoli, che hanno a disposizione lo stesso potenziale tecnologico di altre realtà. La visibilità che viene data alle informazioni verificate e caricate in piattaforma è la stessa per tutti i dati a disposizione e tutti i soggetti che aderiscono hanno l’opportunità di fare rete e condividere dati interessanti. La comodità lato cittadini è legata al poter disporre di tante informazioni attraverso un unico strumento, in modo gratuito e non profilato. Questo è possibile grazie al canone annuale che pagano Comuni, imprese, parrocchie che vogliono fare in modo che le loro comunicazioni vengano diffuse capillarmente”.
Quali sono i prossimi passi per Aurora Nova?
“Continueremo a lavorare per arricchire i nostri contenuti – spiega Matteo Bassotto – ma soprattutto vorremmo liberare tramite E015 alcune informazioni che abbiamo raccolto e che non sono al momento presenti nell’ecosistema digitale lombardo, come per esempio i lavori in corso. Crediamo nella reciprocità di questa collaborazione e vorremmo contribuire ad arricchire questo spazio in cui i dati possono essere scambiati crescendo di valore”.