cefriel-illimity

Formazione

Apprendere come leggere e scrivere codice in azienda: il caso illimity

News

Settembre 12, 2022

Non solo saper mettere le mani sul codice dei programmi presenti in azienda, ma formare gruppi di lavoro, con competenze multidisciplinari, in grado di analizzare, prototipare, ingegnerizzare e modificare soluzioni software di gestione del rischio finanziario performanti e alternative a quelle proposte dal mercato. Questo uno degli obiettivi del progetto formativo Cefriel Coding with Python al quale hanno dato vita Cefriel e illimity, gruppo bancario ad alto tasso tecnologico fondato e guidato da Corrado Passera.
Il progetto iniziato a giugno, si concluderà nel mese di novembre e prevede un totale di 48 ore di formazione online dedicate a circa 20 professionisti che si occupano di Risk Management. I sei moduli in cui è suddiviso il percorso trattano tematiche relative a tecniche avanzate di sviluppo software, testing, data manipulation e analisi di scalabilità sfruttando la versatilità di Python e ricorrendo a infrastrutture cloud service oriented che contribuiscono ad ampliare l’autonomia delle persone nello svolgimento delle proprie attività. “Il percorso – afferma Roberta Morici, responsabile formazione Cefriel – è un esempio di formazione che risponde al bisogno concreto di innovazione di un’azienda, sostenendo lo sviluppo di nuovi processi e nuove competenze specialistiche”.

“La capacità di programmare, di scrivere applicazioni, non è più una prerogativa dell’IT. Queste competenze sono oggi parte integrante del lavoro di molti team aziendali– afferma William Capra, Team Leader Financial & Liquidity Risk nella divisione Chief Risk Officer di illimity Bank. “Per noi che ci occupiamo di Risk Management è vitale poter contare su persone che sappiano portare avanti attività di sviluppo per poter essere indipendenti da altre funzioni aziendali e definire non solo le policy da sviluppare, ma anche implementare, autonomamente, in modo operativo, controlli, verifiche e modelli utili a svolgere al meglio la nostra mission”.

Quali gli impatti del progetto formativo, misurabili fin da ora?

Le persone formate, pur avendo un background di tipo matematico-economico, non avevano competenze pregresse di tipo informatico. Alla fine del primo ciclo di lezioni abbiamo da subito notato l’acquisizione da parte dei partecipanti di un linguaggio e di una metodologia di approccio alla risoluzione dei problemi comuni, che abilitano la collaborazione necessaria allo sviluppo di modelli e applicazioni di rischio molto complesse. Questo consente una accelerazione nell’inserimento di nuove persone provenienti da altri team. Il progetto ci sta aiutando a raggiungere una maggiore efficienza complessiva dello sviluppo applicativo e ad avere un time to market inferiore rispetto al passato, grazie alla capacità acquisita dalle persone di far evolvere il codice già scritto nel modo corretto, senza errori bloccanti.
Oltre a questo, il percorso garantisce l’upskilling delle competenze dei professionisti che lavorano in illimity, che hanno la possibilità di continuare ad imparare e crescere.

Qual è il bisogno a cui risponde questo progetto formativo?

Quando si scrivono tante righe di codice, come accade nel nostro lavoro di analisi finanziaria, dobbiamo avere team di sviluppo in grado di garantire che il progetto resti manutenibile, scalabile e non faticoso da correggere e far evolvere. Le competenze necessarie per fare questo, in altri contesti, risiedono in diverse aree organizzative che noi abbiamo voluto condensare in un’unica divisione per far sì che, insieme a competenze matematico finanziario modellistiche, ci siano competenze informatiche. Nel risk management, questa organizzazione delle persone ci consentirà di essere maggiormente competitivi grazie alla possibilità di gestire in casa lo sviluppo, senza affidarci a consulenti esterni che troppo spesso portano ad avere soluzioni poco modulari, per le quali è complicato prevedere evoluzioni o sostituzioni.

Qual è il valore distintivo portato da Cefriel?

Cefriel ha la capacità di mettere insieme accademia e mondo dell’industria, facendo una sintesi che è difficile trovare in altre realtà. Un progetto formativo come quello che abbiamo sviluppato insieme non avrebbe avuto il giusto impatto senza la presenza di competenze accademiche combinate ad una vicinanza al mondo dell’industria, apprezzabile grazie a formatori consapevoli dei problemi concreti che le persone si trovano ad affrontare. In aula sono state portati casi concreti, principi su come risolvere le sfide basati su esperienza diretta sul campo.

Quali gli sviluppi futuri che vi aspettate?

La creazione di un team come questo consentirà di disporre di svariati strumenti di sviluppo che grazie al percorso formativo Cefriel diventeranno patrimonio di tutti. Al termine della formazione ci aspettiamo che quando una persona avrà sviluppato un pezzo di codice, questo arrivi al collega con standard che ne permettano la comprensione e quindi la veloce evoluzione grazie alle linee guida che ci siamo dati. Sarà più facile il design delle soluzioni software perché, condividendo approccio e metodo, passeremo sicuramente meno tempo a discutere su come si risolve un problema.
Siamo convinti che questo progetto stia sviluppando la capacità di offrire applicazione per altri, esposte sul cloud come API, disponibili per l’intera azienda. Molti progetti locali di analisi dati e metriche di rischio saranno esposti come servizi da interrogare e genereranno in questo modo maggior valore rispetto ad oggi.

Cos’è l’innovazione per illimity?

L’innovazione è per la nostra realtà una condizione di partenza, visto che illimity nasce come startup. L’innovazione è un sentire, un saltare l’ostacolo, un poter dire “non si è mai fatto così, ma proviamo e vediamo come va”. Nel risk management la sperimentazione applicata alla risoluzione dei problemi aziendali è centrale e la scelta di soluzioni innovative consente di raggiungere obiettivi non altrimenti raggiungibili. Rendere innovativi i workflow di lavoro ha avuto un significato fondamentale: si parte da un modello di rischio per poi analizzare il problema, scrivere equazioni, prototipizzare, ingegnerizzare, testare ed esporre API, affinché la soluzione sviluppata diventi patrimonio dell’azienda.

Contattaci
Pianifica con noi il primo passo verso il futuro della tua impresa

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden

* informazioni obbligatorie