Intelligenza Artificiale

AI Seminars: i nuovi appuntamenti di luglio

News

Luglio 3, 2023

AI Seminars 2023, ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale organizzati da Politecnico di Milano e supportati da Cefriel e Laya, continuano con due nuovi appuntamenti il 3 e il 13 luglio.

Il ciclo di seminari, il cui coordinamento scientifico è affidato al professor Nicola Gatti del PoliMI, si propone di promuovere la contaminazione di conoscenze tra imprese e mondo accademico su un tema quale l’AI del quale sempre più si sente parlare e che potrebbe trarre beneficio dalla costituzione di una comunità di esperti e persone interessate che lavorano nel territorio lombardo.

“Lo sviluppo di un differenziale tecnologico in intelligenza artificiale – commenta il professor Gatti, è possibile solo tramite la creazione di nuove tecniche e algoritmi. Questo non può che passare necessariamente dal mondo della ricerca scientifica. In questa prospettiva, il ciclo AI Seminars sta offrendo una possibilità unica a tutte le aziende del territorio lombardo di accedere al know-how della ricerca in intelligenza artificiale ed entrare in contatto con le persone più indicate per ogni singolo argomento. Si menzionano, in particolare, alcuni risultati presentati in merito a reinforcement learning, tecniche di monitoring in contesti applicativi energetici, e l’utilizzo di strumenti per la gestione e l’aggiornamento dei modelli di machine learning”.

Il primo seminario “MLOps for scalable and reproducible research experiments” si tiene   lunedì 3 luglio alle 17.30 con relatore Tommaso Bianchi, Research Assistant del Politecnico di Milano e project manager di AIRIC (AI Research and Innovation Center) del Politecnico di Milano, che descriverà le più recenti tecniche di ML ops e come queste possano essere utilizzate per creare, sviluppare, e mantenere modelli in sistemi di machine learning.

Il secondo seminario “Recent advancements in no-regret dynamics” è in programma per giovedì 13 luglio. I relatori Federico Cacciamani, PhD Student del Politecnico di Milano, e Martino Bernasconi de Luca, PhD Student del Politecnico di Milano, descriveranno i recenti avanzamenti in merito allo sviluppo di tecniche di online, no-regret, learning in scenari multi-agente. Queste tecniche permettono di creare agenti adattivi le cui strategie evolvono spontaneamente verso situazioni di equilibrio. La loro applicazione naturale riguarda ogni situazione in cui molteplici agenti condividono, ad esempio, risorse comuni.

I seminari potranno essere seguiti in presenza, previa registrazione, o in streaming sul canale Youtube del DEIB. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.