
Intelligenza Artificiale
AI Seminars: gli appuntamenti di settembre e ottobre, con un incontro a Cefriel
News
Settembre 8, 2023
Continua con i nuovi appuntamenti l’iniziativa degli AI Seminars 2023, il ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale organizzati da Politecnico di Milano e supportati da Cefriel e Laya. Il ciclo di seminari, il cui coordinamento scientifico è affidato a Nicola Gatti, professore ordinario al PoliMI, si propone di promuovere la contaminazione di conoscenze tra imprese e mondo accademico su un tema quale l’AI del quale sempre più si sente parlare e che potrebbe trarre beneficio dalla costituzione di una comunità di esperti e persone interessate che lavorano nel territorio lombardo.
Il primo dei seminari, che si terrà l’11 settembre al DEIB, sarà “Augmenting physics-based models through Scientific Machine Learning methods in Computational Medicine” con i relatori del Politecnico di Milano Stefano Pagani e Francesco Regazzoni che discuteranno delle problematiche legate alla creazione di un digital-twin per la cura dei pazienti e di alcune soluzioni basate su machine learning. Sarà possibile seguire il seminario in streaming, visto che i posti in presenza si sono esauriti in tempi rapidi.
Due gli incontri in programma il 20 settembre con relatori Khaled Eldowa ed Emmanuel Esposito dell’Università degli Studi di Milano sul tema “Online learning”. In particolare, Khaled Eldowa presenterà un lavoro di apprendimento online su grafi dal titolo “On the Minimax Regret for Online Learning with Feedback Graphs”. Emmanuel Esposito terrà invece un seminario dal titolo “Learning on the edge: online learning with stochastic feedback graphs”, in cui viene studiato come il feedback di tipo stocastico generato da grafi condizioni le garanzie degli algoritmi di online learning.
Previsto per il 3 ottobre con Viola Schiaffonati del Politecnico di Milano il seminario dal titolo “The Reproducibility Crisis and Its Methodological Impact on AI”, in cui verranno discusse le problematiche legate alla riproducibilità dei risultati in intelligenza artificiale e si analizzeranno se i principi adottati nelle scienze naturali sono appropriati nel caso dell’intelligenza artificiale.
Il quarto appuntamento si terrà presso la sede di Cefriel, dove il 18 ottobre si parlerà di “Algorithmic challenges in coordinating moving agents” con il Prof. Francesco Amigoni del Politecnico di Milano. Durante il seminario verranno discusse le problematiche legate al coordinamento di agenti che muovono in ambienti fisici. In particolare, verranno esaminate sia tecniche classiche basate sull’ottimizzazione ed esplorazione degli spazi di stato sia tecniche basate su machine learning.
Il primo dei seminari, che si terrà l’11 settembre al DEIB, sarà “Augmenting physics-based models through Scientific Machine Learning methods in Computational Medicine” con i relatori del Politecnico di Milano Stefano Pagani e Francesco Regazzoni che discuteranno delle problematiche legate alla creazione di un digital-twin per la cura dei pazienti e di alcune soluzioni basate su machine learning. Sarà possibile seguire il seminario in streaming, visto che i posti in presenza si sono esauriti in tempi rapidi.
Due gli incontri in programma il 20 settembre con relatori Khaled Eldowa ed Emmanuel Esposito dell’Università degli Studi di Milano sul tema “Online learning”. In particolare, Khaled Eldowa presenterà un lavoro di apprendimento online su grafi dal titolo “On the Minimax Regret for Online Learning with Feedback Graphs”. Emmanuel Esposito terrà invece un seminario dal titolo “Learning on the edge: online learning with stochastic feedback graphs”, in cui viene studiato come il feedback di tipo stocastico generato da grafi condizioni le garanzie degli algoritmi di online learning.
Previsto per il 3 ottobre con Viola Schiaffonati del Politecnico di Milano il seminario dal titolo “The Reproducibility Crisis and Its Methodological Impact on AI”, in cui verranno discusse le problematiche legate alla riproducibilità dei risultati in intelligenza artificiale e si analizzeranno se i principi adottati nelle scienze naturali sono appropriati nel caso dell’intelligenza artificiale.
Il quarto appuntamento si terrà presso la sede di Cefriel, dove il 18 ottobre si parlerà di “Algorithmic challenges in coordinating moving agents” con il Prof. Francesco Amigoni del Politecnico di Milano. Durante il seminario verranno discusse le problematiche legate al coordinamento di agenti che muovono in ambienti fisici. In particolare, verranno esaminate sia tecniche classiche basate sull’ottimizzazione ed esplorazione degli spazi di stato sia tecniche basate su machine learning.
“Sfruttare le capacità dei diversi robot autonomi e farli collaborare tra loro e con l’ambiente in cui operano – spiega Gianluca Ripa, Responsabile della Practice Analytics & AI di Cefriel – consente non solo di migliorare l’efficienza operativa, ottimizzando le risorse disponibili, ma anche di aumentare la flessibilità, adattando rapidamente la produzione alle mutevoli richieste del mercato”.
I seminari potranno essere seguiti in presenza, previa registrazione, o in streaming sul canale Youtube del DEIB. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.
AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.
AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.