cefriel-intelligenza-artificiale

Intelligenza Artificiale

AI Seminars: ad aprile un incontro al Cefriel

News

Marzo 23, 2023

L’iniziativa degli AI Seminars 2023, il ciclo di eventi sull’Intelligenza Artificiale organizzati da Politecnico di Milano e supportati da Cefriel e Laya, continua a riscontrare un importante successo di pubblico, facendo registrare oltre 100 partecipanti, tra studenti, ricercatori e rappresentanti delle imprese, a ogni seminario.

AI Seminars, il cui coordinamento scientifico è affidato al professor Nicola Gatti del PoliMI, si propone di promuovere la contaminazione di conoscenze tra imprese e mondo accademico su un tema quale l’AI del quale sempre più si sente parlare e che potrebbe trarre beneficio dalla costituzione di una comunità di esperti e persone interessate che lavorano nel territorio lombardo.

Di particolare interesse per questi primi seminari del 2023, il fatto che tra i relatori ci saranno anche persone non specialiste del settore, ma che utilizzano gli strumenti dell’intelligenza artificiale all’interno dei propri ambiti di ricerca.

Il primo dei seminari, tenutosi il 9 marzo, è stato “Artificial Intelligence in Classical and Quantum Photonics” con relatori Dario Polli, Associate Professor, e Federico Vernuccio, PostDoc, che hanno discusso di come le tecniche di machine learning trovino una naturale applicazione nel controllo di sistemi non lineari in ambito fotonica.

Il secondo seminario “Stream reasoning: Artificial Intelligence for rapidly changing information”  si è tenuto mercoledì 22 marzo con relatore Emanuele Della Valle, Associate Professor, che ha presentato l’uso di tecniche di intelligenza artificiale per la gestione di stream di dati.

Il terzo seminario si terrà il 30 marzo alle 17 al DEIB, con relatrice Elena De Momi, Associate Professor, sul tema “Shared autonomy in surgical robotics”.

Nel mese di aprile uno dei seminari si terrà presso la sede di Cefriel, dove il 20 aprile si parlerà di “Artificial Intelligence for Predictive Maintenance of Industrial Systems” con relatore Piero Baraldi, Professore Ordinario di Ingegneria Nucleare al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. A portare un saluto di benvenuto per l’occasione Sergio Matteo Savaresi, Professore di Controllo Automatico e Direttore del DEIB del Politecnico di Milano, e Stefano Venturi, Presidente di Cefriel.

Le molteplici e crescenti opportunità di applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono evidenti anche in ambito industriale, un contesto in cui Cefriel opera da tempo coniugando i diversi filoni di conoscenze ed esperienze maturate nella data strategy, nel machine learning e nell’intelligenza artificiale.

La manutenzione predittiva – spiega Gianluca Ripa, Responsabile della Practice Analytics & AI di Cefriel – ha lo scopo di intervenire in modo proattivo evitando costosi guasti e interruzioni delle attività e degli impianti. L’apprendimento automatico e l’analisi di grandi quantità di dati hanno un ruolo chiave in questo ambito, dato che permettono di identificare sia schemi e tendenze nei dati in tempo reale sia di fare previsioni sugli andamenti futuri. Ospitando questo seminario, Cefriel si propone di condividere esempi progettuali concreti per approfondire quali sono i problemi ricorrenti in ambito industriale e quali modelli e algoritmi di intelligenza artificiale adottare per risolverli.

I seminari potranno essere seguiti in presenza, previa registrazione, o in streaming sul canale Youtube del DEIB. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Qui il link per registrarsi all’evento del 20 aprile in Cefriel.

AI Seminars è la prima iniziativa diretta ad aggregare la comunità di ricerca di Milano supportata dal progetto FAIR (Future Artificial Intelligence Research), finanziato dal bando PNRR-PE, di cui il Politecnico di Milano è coordinatore per quanto riguarda lo Spoke 4 su Adaptive AI”.