Intelligenza Artificiale

AI responsabile: Cefriel affianca le imprese nella valutazione delle soluzioni di Intelligenza Artificiale

News

Luglio 10, 2023

L’intelligenza artificiale è la tecnologia del momento, offre innumerevoli opportunità per imprese e PA, ma costringe a una riflessione sul suo uso responsabile e sostenibile, tanto da aver portato l’Unione Europea a votare, lo scorso 14 giugno, l’AI Act, primo regolamento al mondo che ha l’obiettivo di garantire non solo l’affidabilità della tecnologia, ma anche di creare un ambiente sicuro e favorevole all’innovazione per tutte le persone.

C’è bisogno di percorsi di awareness, mirati non solo a conoscere le opportunità che questa tecnologia offre, ma anche a valutarne l’impatto sulla vita delle persone così come già delineato nell’AI Act. Per questo, il centro di innovazione digitale Cefriel mette a disposizione un nuovo servizio che vuole accompagnare le imprese e le pubbliche amministrazioni nel fare una valutazione del rischio delle soluzioni basate su AI, per pianificare processi e azioni mirati a fare della tecnologia un uso responsabile e a rendere i servizi e i prodotti offerti più pronti a recepire quanto in via di definizione nell’AI Act.

“L’inizio dell’iter di approvazione di AI Act– afferma Gianluca Ripa, Analytics and AI practice manager Cefriel – rappresenta un’ottima occasione per avere indicazioni pratiche sulle valutazioni etiche necessarie per l’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale. In Cefriel da tempo siamo impegnati attivamente nel campo della explainability e della fairness degli algoritmi di intelligenza artificiale, nonché nella valutazione dei rischi delle tecnologie digitali. Con questo nuovo servizio mettiamo ora a fattor comune il nostro know-how, offrendo un servizio che possa aiutare i nostri clienti ad utilizzare l’intelligenza artificiale con fiducia e in modo responsabile”.

L’UE con il primo regolamento al mondo sull’AI – che dovrebbe entrare in vigore tra il 2024 e il 2025 – andrà a regolare lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale, in conformità con i diritti fondamentali e i valori della UE. Il regolamento, infatti, definisce i livelli di rischio associati all’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale sulla vita delle persone e suoi loro diritti fondamentali, dal lavoro alla salute fino alla sicurezza, classificando le applicazioni in quattro livelli di rischio: inaccettabile, elevato, limitato e minimo o nullo.

“In attesa che l’AI act diventi esecutivo – commenta Alfonso Fuggetta, AD e direttore scientifico di Cefriel – le aziende devono prepararsi a fare una valutazione del rischio delle proprie soluzioni per individuare eventuali azioni correttive o di miglioramento necessarie per valorizzare al meglio gli investimenti in nuovi prodotti o servizi. Alcuni usi dell’AI saranno, infatti, considerati del tutto proibiti, mentre altri, saranno classificati come “ad alto rischio” e soggetti a obblighi specifici, nel rispetto di diritti considerati fondamentali dall’Unione europea. Per questo, abbiamo deciso di lanciare questo nuovo servizio a supporto delle organizzazioni che vogliano attivarsi sin da ora per non trovarsi impreparate fra qualche tempo e per evitare che si avviino investimenti in modo incoerente o conflittuale rispetto a quanto prevederà la normativa Europea ”.

Non avviare fin da ora le azioni volte a sviluppare awareness e valutare i rischi connessi all’utilizzo dell’AI nelle imprese potrebbe vanificare gli investimenti pianificati per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Per questo Cefriel ha creato questo nuovo servizio di advisory, facendo leva su una esperienza pluriennale nella valutazione del rischio legato all’adozione delle tecnologie digitali. Tra le esperienze più significative lo sviluppo – insieme a ZenaByte – del progetto AMNESIA che rileva il livello di equità delle piattaforme di intelligenza artificiale e suggerisce eventuali contromisure per mitigare i risultati; o il supporto all’attività di ricerca su trasparenza e comprensibilità dei modelli di intelligenza artificiale tramite il finanziamento di una borsa di dottorato con il Politecnico di Milano.

Vuoi saperne di più? Ottieni maggiori informazioni compilando il form

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden

* informazioni obbligatorie