Accordi per l’innovazione MISE: al via gli incentivi dall’11 maggio

News

Aprile 24, 2022

Pubblicato dal MISE il Decreto Direttoriale 18 marzo 2022 che disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca e che presentano progetti d’importo superiore ai 5 milioni di euro per realizzare nuovi prodotti e modelli produttivi innovativi.

A chi si rivolge il bando?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5) nonché attività di ricerca.

Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. Possono essere soggetti co-proponenti di un progetto congiunto anche gli Organismi di ricerca come Cefriel.

Cosa può essere finanziato?

Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti attraverso il ricorso ad aree di intervento specifiche.
Tra queste:

  • Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche

  • Tecnologie abilitanti emergenti

  • Intelligenza artificiale e robotica

Il bando valuta la qualità delle collaborazioni, in particolare con le collaborazioni con Organismi di ricerca come Cefriel, sia in qualità di co-proponenti che in qualità di fornitori di servizi di consulenza.

Quali le agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo per l’innovazione, nel rispetto dei seguenti limiti e criteri:

• il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale;
• il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.

Scarica la guida informativa per avere maggiori informazioni sull'accesso agli incentivi

Agevolazioni - Accordi Innovazione MISE

Nome(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Hidden

* informazioni obbligatorie