
3 risposte dal webinar “Digital Transformation: Smart Factory e Realtà Aumentata”
News
Marzo 3, 2022
Nell’Industria 4.0 la trasformazione digitale è centrale, visto che sempre più spesso le aziende sono chiamate ad agire in fretta e in modo efficiente, diminuendo i tempi di risposta e strutturando processi decisionali migliori e basati sui dati.
Nel webinar “Digital Transformation: Smart Factory e Realtà Aumentata” Nadia Scandelli, responsabile Smart Industry Solutions Unit di Cefriel, e Giuseppe Gramazio, Deputy of Chief Operating Officer di Cefriel, hanno presentato alcune tecnologie che possono essere impiegate per la digitalizzazione dei processi produttivi, analizzando in particolare le opportunità offerte dall’impiego della Realtà Aumentata attraverso la discussione di casi reali.
Nel webinar “Digital Transformation: Smart Factory e Realtà Aumentata” Nadia Scandelli, responsabile Smart Industry Solutions Unit di Cefriel, e Giuseppe Gramazio, Deputy of Chief Operating Officer di Cefriel, hanno presentato alcune tecnologie che possono essere impiegate per la digitalizzazione dei processi produttivi, analizzando in particolare le opportunità offerte dall’impiego della Realtà Aumentata attraverso la discussione di casi reali.
Che impatto ha la trasformazione digitale nell’Industria 4.0?
“L’industria 4.0 – afferma Nadia Scandelli – rappresenta un insieme di trend e tecnologie in grado di innovare il modo di lavorare dell’industria, per rispondere alle nuove sfide dei mercati, creadno un ecosistema di fabbrica in cui i dati possano circolare efficacemente, innovando il modo con cui si lavora. Grazie a molteplici tecnologie abilitanti è possibile generare valore il cui impatto interessa tutta la supply chain: dal fornitore, alla logistica, fino al cliente finale”.

Realtà aumentata e realtà virtuale: quali sono i vantaggi del suo utilizzo in azienda?
“L’utilizzo di tecnologie quali realtà aumentata, realtà virtuale e mixed reality – spiega Giuseppe Gramazio – abilitano diverse potenzialità in ambito enterprise”.
I principali obiettivi che si possono raggiungere grazie all’impiego di queste tecnologie sono:
I principali obiettivi che si possono raggiungere grazie all’impiego di queste tecnologie sono:
- aumento della rilevanza dei dati, che possono essere fruiti in tempo reale, nel luogo in cui servono veramente. Leggo la realtà e posso interpretarla
- ottimizzazione dell’uso delle risorse
- verifica del lavoro svolto nel momento in cui si esegue, anche a distanza
- miglioramento della produttività dovuto alla riduzione dei costi, degli errori di intervento e di tempo di lavoro.

Quali sono le potenzialità del training in azienda in AR? Come si introduce questa tecnologia?
“Il training in azienda con l’utilizzo della Realtà Aumentata – continua Gramazio – permette di formare più persone simultaneamente e in modo sicuro in scenari ad alto rischio. L’AR garantisce inoltre un maggior coivolgimento dei dipendenti e una più facile conservazione delle competenze. Per introdurre la realtà aumentata in azienda è necessario definire una strategia e un piano di azione che va al di là dell’acquisto dell’hardware: bisogna intervenire sui processi e rendere possibile l’integrazione di questa tecnologia per abilitare il suo potenziale”.
