
Agevolazioni
14 milioni per progetti di innovazione digitale da MADE 4.0
News
Luglio 13, 2023
Da oggi le imprese che vogliono intraprendere un percorso di innovazione digitale possono farlo insieme a Cefriel ricorrendo ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione grazie al bando MADE Competence Center Industria 4.0 pubblicato in questi giorni. Sono 14 milioni di euro, infatti, i fondi a valere sul PNRR finalizzati alla realizzazione di progetti di innovazione digitale. Progetti che potranno essere finanziati fino a esaurimento fondi e che dovranno avere come obiettivo la trasformazione digitale, l’efficientamento e la migliore sostenibilità delle attività produttive e la formazione delle persone.
Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) potranno ricevere un contributo per due tipologie di opportunità: Servizi a catalogo e formazione, e Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) potranno ricevere un contributo per due tipologie di opportunità: Servizi a catalogo e formazione, e Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Servizi a catalogo e formazione
La dotazione è pari a 1.5 milioni di euro ed è riferita a opportunità di finanziamento di servizi “a catalogo” offerti da Cefriel. Sono tipicamente progetti di durata contenuta, da qualche settimana a pochi mesi, ideali per dare il via a un nuovo percorso di trasformazione digitale o per la prosecuzione di uno già in atto. Hanno obiettivi chiari, e sono di rapida attuazione.
I servizi a catalogo offerti da Cefriel spaziano su quattro ambiti di intervento:
I servizi a catalogo offerti da Cefriel spaziano su quattro ambiti di intervento:
- Assessment, ad esempio per misurare la capacità di innovazione di una impresa.
- Sperimentazione, ad esempio per valutare una soluzione tecnologica nel contesto dell’impresa richiedente.
- Servizi di consulenza, ad esempio per avviare una attività esplorativa sui dati disponibili in azienda in ottica di valorizzare al meglio questo patrimonio.
- Formazione, ad esempio per creare un linguaggio comune all’interno dell’impresa sui temi più attuali oggi.
Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
La dotazione è pari a 12,5 milioni di euro ed è utile a finanziare percorsi pensati ad hoc per l’impresa che vuole intraprendere un processo di innovazione e trasformazione digitale, indirizzando le proprie sfide tramite l’adozione di soluzioni digitali. Possono traguardare obiettivi temporali più ampi rispetto ai servizi a catalogo, fino a 12 mesi, con un importo massimo finanziabile di 400 mila euro.
Quali progetti finanziare attraverso il bando MADE?
Le attività progettuali oggetto di finanziamento dovranno fare riferimento a specifici ambiti tecnici. Alcuni esempi riguardano la progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto; pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione; tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto; controllo e monitoraggio energetico; strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità; tracciatura di prodotto e gestione della qualità; sistemi digitali di supporto all’operatore; tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali; cyber‐security industriale; strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0 e di Lean 4.0; intelligenza artificiale e Big Data Analytics; logistica interna e tracciabilità; strumenti e soluzioni per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale.
“Cefriel può accompagnare le imprese nella ideazione e, successivamente, nella realizzazione di progetti finanziabili attraverso questa importante opportunità data dal PNRR – spiega Roberto Farina, Business Partner di Cefriel. “Le attività svolte da Cefriel possono essere sintetizzate in tre principali linee di intervento: consulenza strategica di innovazione digitale, progettazione e realizzazione di servizi e prodotti digitali, sviluppo delle capacità di innovare dell’impresa. Il bando emesso rappresenta una occasione unica per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione e ammodernamento, guadagnare competitività sul mercato, rendere più efficienti i processi interni, potenziare le capacità e competenze interne”.
Quali le caratteristiche che devono avere i progetti per essere finanziabili?
Secondo quanto previsto dal bando, i servizi a catalogo sono acquistabili direttamente interagendo con Cefriel e MADE. I progetti finanziati dovranno presentare un piano di intervento che evidenzi investimenti, costi e tempi; prevedere una stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi e in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti. Le imprese possono lavorare con Cefriel e MADE per costruire il proprio percorso di evoluzione sfruttando questa opportunità.