
Innovazione
10+1 libri da leggere su innovazione
News
Agosto 25, 2022
Solo 4 italiani su 10 quelli che hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno secondo i dati Istat 2020, presentati a inizio 2022. Numero in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%), ma su cui possono esserci margini di miglioramento importanti.
Guardando le abitudini di lettura, c’è una ampia fetta di popolazione affezionata ai libri cartacei (ill 73,6%), con un 9,4% di persone che preferisci leggere solo e-book o libri on line. Ad ascoltare audiolibri solo 0,3%.
Guardando le abitudini di lettura, c’è una ampia fetta di popolazione affezionata ai libri cartacei (ill 73,6%), con un 9,4% di persone che preferisci leggere solo e-book o libri on line. Ad ascoltare audiolibri solo 0,3%.
Perché leggere?
Da più parti, anche in occasione della Giornata mondiale della salute, ci viene ricordato che esistono diversi studi scientifici che hanno dimostrato, con metodologie differenti, che leggere stimola l’intelletto, modifica la nostra attività cerebrale, rafforza l’intelligenza emotiva, migliora la capacità di scoprire e capire le emozioni delle altre persone e tanti altri benefici ancora.
Leggere, in sintesi, fa crescere culturalmente e umanamente ed è per questo che, periodicamente, chiederemo agli esperti Cefriel di condividere consigli di lettura sui temi dell’innovazione.
Leggere, in sintesi, fa crescere culturalmente e umanamente ed è per questo che, periodicamente, chiederemo agli esperti Cefriel di condividere consigli di lettura sui temi dell’innovazione.
10 + 1 libri da leggere
“Tante care cose: gli oggetti che ci hanno cambiato la vita” di Chiara Alessi. Piccoli racconti leggeri e ironici sugli oggetti di design della nostra quotidianità.
“Design” di Francesco Trabucco, riflessioni di un designer, due volte compasso d’oro e insegnante (consigliati da Gabriella Bologna).
“La caffettiera del masochista”, di Donald Norman. Un po’ datato ma divertente (consigliato da Jane Agrò).
“Checklist – come fare andare meglio le cose” di Atul Gawande. L’autore introduce nel mondo della complessità ricondotta all’ordine, con racconti dalla sala operatoria, dai grattacieli o dalla cabina di pilotaggio di un volo di linea (consigliato da Francesca Carosio).
“Errore di Sistema”, la biografia di Edward Snowden per diritti digitali.
“Il Cerchio” di Dave Eggers. Per comprendere i rischi e le possibilità dei social (consigliati da Leonardo Filoni)
“Il capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff. Libro impegnativo, ma che fa riflettere (consigliati da Simone Grilli)
“The Game” di Alessandro Baricco. Per capire le origini del nostro mondo digitale.
“Incoscienza Artificiale” di Massimo Chiriatti. Per una lettura critica e consapevole sull’Intelligenza Artificiale.
“Klara e il sole” di Kazuo Ishiguro. Un romanzo sull’amore tra una bambina e un androide (consigliati da Roberta Morici).
“Design” di Francesco Trabucco, riflessioni di un designer, due volte compasso d’oro e insegnante (consigliati da Gabriella Bologna).
“La caffettiera del masochista”, di Donald Norman. Un po’ datato ma divertente (consigliato da Jane Agrò).
“Checklist – come fare andare meglio le cose” di Atul Gawande. L’autore introduce nel mondo della complessità ricondotta all’ordine, con racconti dalla sala operatoria, dai grattacieli o dalla cabina di pilotaggio di un volo di linea (consigliato da Francesca Carosio).
“Errore di Sistema”, la biografia di Edward Snowden per diritti digitali.
“Il Cerchio” di Dave Eggers. Per comprendere i rischi e le possibilità dei social (consigliati da Leonardo Filoni)
“1984” di Orwell, per rimanere tra i classici.
“Il capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff. Libro impegnativo, ma che fa riflettere (consigliati da Simone Grilli)
“The Game” di Alessandro Baricco. Per capire le origini del nostro mondo digitale.
“Incoscienza Artificiale” di Massimo Chiriatti. Per una lettura critica e consapevole sull’Intelligenza Artificiale.
“Klara e il sole” di Kazuo Ishiguro. Un romanzo sull’amore tra una bambina e un androide (consigliati da Roberta Morici).