Stage - Junior Embedded Developer
Milano
In Cefriel opera un team attivo nella progettazione hardware e software di sistemi embedded per applicazioni in diversi settori. Le attività spaziano dalla progettazione hardware di schede mixed-signals – caratterizzate cioè dalla simultanea presenza di segnali analogici, digitali, di potenza e di interfacce radio – alla progettazione e sviluppo firmware su piattaforme a microcontrollore e microprocessore fornite dalle varie case di semiconduttori, per settori quali automotive, biomedicale, home appliances, lighting, smart grid, retail, logistics, …
Cefriel è alla ricerca di una persona junior da affiancare a tale team nelle varie fasi di ideazione, progettazione e sviluppo delle soluzioni hardware e software da integrare all’interno di un sistema embedded.
ELENCO CAREERS
Alcune delle attività a carico della persona junior saranno:
- la formalizzazione dei requisiti e annessa definizione delle specifiche tecniche del sistema;
- la definizione dell’architettura hardware e software del sistema;
- la progettazione e lo sviluppo delle soluzioni hardware sia a livello di schema elettrico che di layout su PCB;
- la progettazione e lo sviluppo delle soluzioni firmware basate su svariate piattaforme a microcontrollore a 32 bit partendo dai driver di basso livello fino ai moduli software di più alto livello;
- la realizzazione di dimostratori e prototipi basati sulle soluzioni hardware/software sviluppate oppure su soluzioni off-the-shelf;
- il testing e la validazione delle soluzioni hardware-software con strumentazione da laboratorio;
- il supporto per la messa a punto del sistema sviluppato tramite testing on field;
- il supporto per la certificazione di prodotto e per la messa in produzione finale.
Competenze:
- esperienza nella progettazione di circuiti e schede mixed-signals, in grado di curare gli aspetti sia legati all’integrità dei segnali lungo gli stadi di front-end analogici sia legati al consumo di potenza delle varie componenti analogiche e digitali;
- esperienza nello sviluppo firmware su microcontrollori e microprocessori, con particolare riferimento alle soluzioni ARM Cortex-M, prodotte dalle principali case costruttrici (es. STM, Infineon, NXP, Microchip, Texas Instruments, …);
- familiarità nello sviluppo firmware con sistemi operativi real-time (es. FreeRTOS, RTX, mbed OS, …);
- familiarità nello sviluppo software con single-board computer disponibili off-the-shelf (es. Raspberry PI, BeagleBoard, Arduino, …);
- ottima conoscenza del linguaggio di programmazione C e C++;
- buona conoscenza di alcuni linguaggi di programmazione di più alto livello (es. Java, Python, R, …);
- familiarità con strumenti CAD/CAE elettrici/elettronici, con particolare riferimento ai vari pacchetti software offerti da Cadence Design Systems;
- familiarità con apparecchiature da laboratorio di elettronica (oscilloscopio, tester, generatore di funzioni, stazioni saldanti, …);
- esperienza nell’utilizzo di software per analisi dati e calcolo numerico (ad esempio mediante ambiente Matlab o R);
Requisiti
- studente laureando del corso di studi triennale (I livello) o magistrale (II livello) in Ingegneria informatica/elettronica/biomedica/delle telecomunicazioni;
- ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
- disponibilità a trasferte su territorio nazionale ed europeo;
- disponibilità a lavorare presso sede Cefriel di Milano Bicocca per almeno il 50% del tempo su base settimanale.
- attitudine a lavorare in team, creatività, pensiero critico.
I candidati ambosessi (L.903/77 – D.Lgs. n.198/2006) sono invitati a leggere l’Informativa sulla Privacy e sul Trattamento dei dati.
Candidati per il tuo sviluppo professionale nell'innovazione digitale
Sito - Candidati
* informazioni obbligatorie