Search Results for: digital ecosystem
Digital Ecosystems
I confini di business si stanno sempre più dissolvendo e la creazione di reti di collaborazione digitali consente non solo di consolidare i propri servizi core, ma anche di esplorare nuove opportunità di sviluppo in segmenti di mercato collaterali. La collaborazione è per le aziende un elemento centrale sia nell’ambito di filiere e supply chain, […]
Il digitale proietta Villa Arconati verso MIND, la città del futuro
Storia e innovazione si incontrano grazie agli Ecosistemi Digitali E015 e DXM
Lavoro e nuove professioni: servono esperti di Ecosistemi Digitali
Intervista doppia ad Alberto Castelli e Giovanni Seccaspina sulle sfide di chi lavora su Digital Ecosystem.
La storia dell’ecosistema digitale E015
4 ottobre 2012: le prime sei aziende pioniere che operano in ambito infomobilità (SEA, Trenord, ATM, Trenitalia, Infoblu, Serravalle) effettuano la prima sperimentazione del modello ecosistema digitale E015 che non è altro che un insieme di regole per semplificare la collaborazione fra soggetti (enti o aziende) interessati a condividere dati con altri soggetti, che hanno bisogno di dati per arricchire le proprie soluzioni digitali.
Ecosistemi digitali, come costruire ambienti collaborativi per valorizzare i dati
Sviluppare collaborazioni di business con reciproco vantaggio grazie allo scambio regolamentato di dati
Valorizzare i dati tramite Ecosistemi Digitali su modello Gaia-X
Non è mai troppo presto per fare innovazione digitale. Le tecnologie e i metodi di cui disponiamo ci invitano a ripensare e reinventare le imprese che, per essere più efficienti e competitive, devono sempre più essere in grado di collaborare tra loro. In un contesto in cui i confini di business si stanno dissolvendo sempre più, le reti di collaborazione permettono di consolidare i propri servizi core e di esplorare nuove opportunità di sviluppo in segmenti di mercato collaterali.
Vantaggi degli ecosistemi digitali su Gaia-X
Gaia-X, iniziativa nata nel 2019 e spiegata nel white paper Cefriel, intende creare ecosistemi digitali aperti, trasparenti e sicuri, all’interno dei quali ciascun partecipante mette a disposizione e utilizza dati e servizi digitali di nuova generazione, secondo linee guida e regole condivise, in diversi domini applicativi e di mercato quali, ad esempio, manifattura, trasporti e mobilità, agroalimentare e agritech, servizi avanzati e finanza, educazione e cultura.