Skip to content
Cefriel
RASSEGNA STAMPA
Contattaci
  • EN
  • Home
  • Insight
  • Servizi
  • Progetti
  • Chi siamo
  • Approccio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Ricerca
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: LAVORO

Alfonso Fuggetta fra Pnrr che potrebbe non servire a niente, sfide e pericoli del lavoro in Italia, innovazione e futuro dell’industria

VIDEOINTERVISTA – Intervista a 360 gradi col ceo e direttore scientifico del Cefriel, docente al Politecnico di Milano, tra le voci più autorevoli in ambito digitalizzazione, industria, innovazione. Siamo alla fase esecutiva del Pnrr, su cui Fuggetta è molto critico: si rischia la distribuzione a pioggia (magari ai migliori nel partecipare ai bandi) senza creazione di reale valore economico. Si dovrebbe finanziarie la domanda di innovazione e non l’offerta. “Un bel lavoro” il suo nuovo saggio (Egea) sul modo di lavorare reale e quello che produrrebbe maggior valore. I nuovi approcci alle tecnologie. Le novità del Cefriel.

Lavoro e nuove professioni: designer e ingegneri innovano prodotti e servizi

Nuove professioni nascono insieme a nuovi bisogni delle aziende, secondo l’Osservatorio HR Innovaction Practice del Politecnico di Milano. Tra le necessità registrate con più frequenza quelle legate alla trasformazione digitale: gestione e analisi di dati, sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture, sviluppo e test di tecnologie emergenti e innovazione di prodotto, servizio e processo. Ed è proprio a questo bisogno che rispondono due figure professionali come quelle raccontate da Giacomo Tagliabue, Senior Hardware Engineer ,e Alessio Pilò, Product designer di Cefriel.

Avere un lavoro non basta più, deve essere ‘bello’

Sono state oltre 1,6 milioni le dimissioni registrate in Italia nei primi nove mesi del 2022, il 22% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. E sempre più cittadini sembrano interrogarsi sul ruolo del lavoro nella propria vita e nella società che li circonda. Cosa significa oggi, quindi, avere un bel lavoro? Come facciamo a creare posti di lavoro di qualità, in grado di generare valore e di dare spazio alle ambizioni e ai sogni di ciascun individuo? Come costruire nel concreto l’idea di posti di lavoro ‘belli’? L’innovazione tecnologica sarà un nemico o un alleato? E siamo certi che dobbiamo per forza lavorare, o forse verrà un giorno in cui non sarà più necessario e l’automazione ci avrà liberato da tale necessità? Alfonso Fuggetta, professore di Informatica al Politecnico di Milano e AD del Centro di innovazione digitale (Cefriel) dello stesso ateneo, cerca di rispondere a queste (e a molte altre) domande nel suo saggio Un bel lavoro. Ridare significato e valore a ciò che facciamo (Egea, 2023).

La ricerca del «bel lavoro»Sogni e aspirazioni infrante nell’Italia delle aziende che sopravvivono al massimo ribasso

Avere un lavoro non basta più, almeno non a tutti. Quello che molti cercano, soprattutto i più giovani, è «un bel lavoro». Un’esperienza appagante, che soddisfi le proprie aspettative, che abbia un senso e che possa essere svolto con una certa flessibilità oraria. Insomma, non solo un’occasione per guadagnare soldi. Ammesso, poi, che quei soldi siano sufficienti. Alfonso Fuggetta, docente di Informatica al Politecnico di Milano, alla guida del Centro di ricerca e innovazione digitale Cefriel, nel suo nuovo libro “Un bel lavoro. Ridare significato e valore a ciò che facciamo” (Egea), passa in rassegna le dieci caratteristiche che fanno di un lavoro un «bel lavoro».

“Un bel lavoro”, presentato alla Camera il nuovo libro di Alfonso Fuggetta

Le dimissioni volontarie nei primi nove mesi del 2022 sono state oltre 1,6 milioni, il 22% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Un dato rilevante, dal quale è partito il confronto tra i parlamentari Pastorella, Malagola e Basso, che presso la Camera dei Deputati hanno partecipato – insieme all’autore – alla presentazione del libro “Un bel lavoro”, scritto da Alfonso Fuggetta, professore di Informatica al Politecnico di Milano e Ad di Cefriel.

General Meeting 2023: Il senso del lavoro

Il General Meeting Cefriel 2023 torna, dopo i due anni di sospensiione, per riflettere insieme su come orientare il cambiamento verso un lavoro che faccia fiorire la persona. Il senso del lavoro è uno dei grandi temi dei quali ci dobbiamo occupare oggi.

Il lavoro del futuro tra nuove esigenze e richieste di specialisti

Il lavoro sta cambiando. Con aziende ancora in difficoltà nel riconoscere le priorità per migliorare i processi produttivi e le relazioni con in lavoratori. Con i giovani che invece guardano con positività le nuove opportunità, anche se sono indietro in matematica e nelle materie scientifiche e tecnologiche. Ma quanto siamo pronti a cogliere questo cambiamento? È questa la domanda al centro della ricerca di Bcg The Employer’s Report Card on the Future of Work, realizzata attraverso le interviste ai dirigenti di circa 350 aziende in 47 Paesi nel mondo (tra cui l’Italia)

Lavoro, dalle “great resignation” al job hopping

Dalle great resignation – le dimissioni di massa che nel 2022 hanno interessato quasi 1,7 milioni di persone in 9 mesi, con un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021 – al job hopping, letteralmente “saltare da un lavoro a un altro” – un fenomeno più diffuso tra i millennial che lo utilizzano per assicurarsi stipendi più alti e un posto di lavoro con un miglior life-work balance. Queste le grandi tendenze che attraversano oggi il mondo del lavoro e di cui si è discusso durante il talk organizzato dalla società di recruitment specializzata nella ricerca di figure del settore tecnologico Oliver James. L’occasione è stata la pubblicazione di Un bel lavoro, il libro di Alfonso Fuggetta, ceo e direttore scientifico del centro di innovazione Cefriel. A dialogare con l’autore, il general manager di Oliver James, Pietro Novelli.

Lavoro, dalle “great resignation” al job hopping

Cos’è per noi un “bel lavoro”?

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato la nuova Collezione Numismatica 2023. È per noi l’occasione per dare il via alla puntata con la voce di Raffaella Carrà, che trova spazio sulle nuove monete insieme a tante altre icone della cultura e della società italiane: da Alessandro Manzoni ad Armani, passando per Diabolik ed Eva Kant.
Nel nostro spazio di approfondimento Parliamo di lavoro con M arco Ceresa – Group CEO di Randstad – e Alfonso Fuggetta – Professore di Informatica al Politecnico di Milano e Ad di Cefriel, Centro di innovazione digitale dello stesso ateneo, autore di “Un bel lavoro” .

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modello di gestione e controllo
  • Organismo di Vigilanza
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Via Vittorio Veneto, 54b - Roma

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti alla newsletter No grazie