Skip to content
Cefriel
RASSEGNA STAMPA
Contattaci
  • EN
  • Home
  • Insight
  • Servizi
  • Progetti
  • Chi siamo
  • Approccio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Ricerca
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: IoT

Smart product e IoT: quali sono i vantaggi per le aziende e come coglierli

L’uso della tecnologia e dell’innovazione è imprescindibile per creare un mondo accessibile, inclusivo e sostenibile. Un mondo dove le attività di rinnovamento dei servizi e dei prodotti, così come le iniziative aziendali hanno un impatto positivo sulla società e consentono pertanto alle aziende di differenziarsi. Internet of Things (IoT) e Smart product sono parole sempre più utilizzate per qualificare nuove tipologie di prodotti che inglobano al loro interno tecnologie digitali in grado di raccogliere dati, svolgere elaborazioni e controllare in modo mirato il funzionamento del dispositivo, arricchire con nuove funzionalità prodotti tradizionali, abilitare lo sviluppo di nuove tipologie di servizi. Continua a leggere…

Cefriel, una guida sullo sviluppo e l’impatto degli smart product per le aziende nell’era dell’IoT

IoT (Internet of Things) e Smart Product sono espressioni ormai familiari, ma sviluppare prodotti intelligenti continua a rappresentare una sfida. Quali dimensioni caratterizzano un oggetto intelligente? Quali sono i passi per creare prodotti e servizi intelligenti e connessi? Qual è l’impatto dei prodotti e servizi smart sulle aziende? Quali le criticità da tenere in considerazione? A queste domande risponde il centro di innovazione digitale Cefriel con il whitepaper “Smart Product, oggetti e servizi intelligenti: ripensare i prodotti per rispondere ai bisogni delle persone”, a cura di Alfonso Fuggetta e Clara Failla.

Le aziende nell’era dell’IoT: nel white paper di Cefriel una guida sullo sviluppo e l’impatto degli smart product

Quali dimensioni caratterizzano un oggetto intelligente? Quali sono i passi per creare prodotti e servizi intelligenti e connessi? Qual è l’impatto dei prodotti e servizi smart sulle aziende? Quali le criticità da tenere in considerazione? A queste domande risponde il centro di innovazione digitale Cefriel – centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano – con il white paper “Smart Product, oggetti e servizi intelligenti: ripensare i prodotti per rispondere ai bisogni delle persone”, a cura di Alfonso Fuggetta e Clara Failla. Le aziende si trovano oggi a competere in un mercato dove si guarda con crescente interesse alla generazione di nuovi servizi a partire dai prodotti connessi e intelligenti, ovvero che inglobano al loro interno tecnologie in grado di raccogliere dati, svolgere elaborazioni e controllare il funzionamento del dispositivo, arricchire di nuove funzionalità prodotti tradizionali, abilitare lo sviluppo di nuove tipologie di servizi.

IoT: come prodotti e servizi intelligenti stanno rivoluzionando le offerte delle aziende

Nel whitepaper di Cefriel una guida sullo sviluppo e l’impatto degli Smart Product

Industrial IoT Platform: come fare la scelta giusta

Analisi tecnologica e strategica per la scelta di una piattaforma IIoT

IoT Expert

La Servitization in ambito Machinery

Non è mai troppo presto per fare innovazione: è il momento per i produttori di macchine industriali di creare nuove linee di business e migliorare l’efficienza operativa

Sacco System: con dati e algoritmi di machine learning si ottimizza il processo di produzione

Sacco System – un polo biotech di eccellenza internazionale nell’ambito delle industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche – ha aumentato la consapevolezza del proprio processo di produzione di probiotici grazie alla collaborazione con Cefriel, centro di innovazione digitale del Politecnico di Milano.

Cefriel a SPS Italia a Parma parla di servitizzazione

Come i produttori di macchinari industriali possono avvalersi del digitale per creare nuove linee di business o per migliorare l’efficienza operativa

MIND DXM: l’innovazione si realizza con lo scambio di dati 

Presentazione dell’iniziativa DXM – Data Exchange Marketplace, uno spazio virtuale all’interno del quale le aziende di MIND possono condividere i propri dati, Certified Data Flow, o chiedere i Certified Data Flow di altre aziende, in modo regolamentato e con reciproco vantaggio, nel rispetto della sovranità del dato.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modello di gestione e controllo
  • Sistema qualità
  • Organismo di Vigilanza
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Via Vittorio Veneto, 54b - Roma

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Ricevi la nostra newsletter. Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.

Iscriviti alla newsletter No grazie