Skip to content
Cefriel
RASSEGNA STAMPA
Contact us
  • IT
  • Home
  • Insight
  • Services
  • Projects
  • About us
  • Approach
  • Innovation
  • Training
  • Research
  • Contact us
  • Careers

Ricerca avanzata

Search Results for: IoT

Al via domani il Galileo Festival a Padova. Grandi ospiti e talk su spazio, biotech, robotica ed energia

La kermesse, in programma fino al 21 maggio, si aprirà nell’Aula Magna dell’Università di Padova. A intervenire sarà un ricco parterre di imprenditori del calibro di Enrico Carraro, Carlo Pizzocaro, Cristina Balbo, Fabrizio Dughiero, Daniele Lago, Emiliano Lorenzoni. Poi la ministra Bernini, in videocollegamento. Si prosegue sabato con Laschi, Mazzolai, Destro, Sciuto e Profumo, oltre alla Cerimonia di Premiazione del Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione. Domenica chiusura con Giuseppe Remuzzi e Vito Mancuso. Continua a leggere…

Smart product e IoT: quali sono i vantaggi per le aziende e come coglierli

L’uso della tecnologia e dell’innovazione è imprescindibile per creare un mondo accessibile, inclusivo e sostenibile. Un mondo dove le attività di rinnovamento dei servizi e dei prodotti, così come le iniziative aziendali hanno un impatto positivo sulla società e consentono pertanto alle aziende di differenziarsi. Internet of Things (IoT) e Smart product sono parole sempre più utilizzate per qualificare nuove tipologie di prodotti che inglobano al loro interno tecnologie digitali in grado di raccogliere dati, svolgere elaborazioni e controllare in modo mirato il funzionamento del dispositivo, arricchire con nuove funzionalità prodotti tradizionali, abilitare lo sviluppo di nuove tipologie di servizi. Continua a leggere…

Cefriel, una guida sullo sviluppo e l’impatto degli smart product per le aziende nell’era dell’IoT

IoT (Internet of Things) e Smart Product sono espressioni ormai familiari, ma sviluppare prodotti intelligenti continua a rappresentare una sfida. Quali dimensioni caratterizzano un oggetto intelligente? Quali sono i passi per creare prodotti e servizi intelligenti e connessi? Qual è l’impatto dei prodotti e servizi smart sulle aziende? Quali le criticità da tenere in considerazione? A queste domande risponde il centro di innovazione digitale Cefriel con il whitepaper “Smart Product, oggetti e servizi intelligenti: ripensare i prodotti per rispondere ai bisogni delle persone”, a cura di Alfonso Fuggetta e Clara Failla.

Le aziende nell’era dell’IoT: nel white paper di Cefriel una guida sullo sviluppo e l’impatto degli smart product

Quali dimensioni caratterizzano un oggetto intelligente? Quali sono i passi per creare prodotti e servizi intelligenti e connessi? Qual è l’impatto dei prodotti e servizi smart sulle aziende? Quali le criticità da tenere in considerazione? A queste domande risponde il centro di innovazione digitale Cefriel – centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano – con il white paper “Smart Product, oggetti e servizi intelligenti: ripensare i prodotti per rispondere ai bisogni delle persone”, a cura di Alfonso Fuggetta e Clara Failla. Le aziende si trovano oggi a competere in un mercato dove si guarda con crescente interesse alla generazione di nuovi servizi a partire dai prodotti connessi e intelligenti, ovvero che inglobano al loro interno tecnologie in grado di raccogliere dati, svolgere elaborazioni e controllare il funzionamento del dispositivo, arricchire di nuove funzionalità prodotti tradizionali, abilitare lo sviluppo di nuove tipologie di servizi.

Industrial IoT Platform: how to make the best choice

The project enabled the client to focus on the useful elements to strengthen its business activity and keep on being competitive

Digital Italy Summit 2023: Costruire la nazione digitale

Si terrà a Roma, al Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, l’ottava edizione del Digital Italy Summit, il più importante momento di confronto sui temi della digitalizzazione del Paese Italia, promosso da The Innovation Group. L’appuntamento è per il 14, 15 e 16 novembre, alla presenza di numerosi esponenti del Governo, delle Imprese, della Pubblica Amministrazione e dell’Università. Continua a leggere…

Migliorare la produzione grazie ai dati: Sacco System, quasi una rivoluzione

Per migliorare l’efficienza del proprio processo produttivo, Sacco System, storico gruppo di produzione di probiotici, ha utilizzato strumenti di analisi dei dati e algoritmi di machine learning e avviato un percorso che la porterà a diventare un’azienda data-driven. Nello specifico, l’azienda di Cadorago ha voluto analizzare perché, a parità di materie prime e processo di produzione, la resa finale risultava essere differente in alcuni casi. Per ottimizzare il sistema si è avvalsa della consulenza di Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano. Continua a leggere…

Sacco System si affida a Cefriel per l’ottimizzazione di processo

Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, ha avviato con Sacco System un progetto per l’ottimizzazione del processo di produzione di probiotici incentrato su analisi dei dati e algoritmi di machine learning. Tale collaborazione nasce dalla necessità da parte di Sacco System di comprendere come aumentare la consapevolezza rispetto all’efficienza del proprio processo di produzione per renderne prevedibile la qualità e la resa finale. Nella sua prima fase, il progetto ha portato alla realizzazione di un’analisi di fattibilità e impatto. Continua a leggere…

Sacco System ottimizza la produzione con dati e Machine Learning

Per migliorare i processi molte aziende stanno conoscendo i benefici dell’apprendimento automatico e il grande valore dei dati.
Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, ha avviato con Sacco System – polo biotech di eccellenza internazionale nell’ambito delle industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche – un progetto per l’ottimizzazione del processo di produzione di probiotici incentrato su analisi dei dati e algoritmi di machine learning. Continua a leggere…

Cefriel e Datapizza

Alfonso Fuggetta, CEO e direttore scientifico di Cefriel, ci parla dell’investimento in Datapizza, la più grande community italiana di appassionati in data science e IA. Giacomo Moiso, CEO di Fluentify, ci racconta come è nata la piattaforma digitale di Live Learning Experience per la formazione aziendale e professionale delle lingue e dell’unione con Voxy. Marco Santarelli e l’Intelligenza delle Cose nella sua rubrica 000-IOT. Continua a leggere…

Posts navigation

Older posts
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Management and Control Model
  • Supervisory Body
  • Codice Etico
  • Social Media Policy

Viale Sarca 226 - Milano

Place du Champ De Mars, 1/3 - Bruxelles

info@cefriel.com

+39 02 23 9541

2022 Cefriel S.Cons.R.L. P.IVA/C.F. 09144820157 - ALL RIGHTS RESERVED

Credits

Receive our newsletter.

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER No, thanks